Sa Preta Istampata, terminati i lavori
Ultimati nei giorni scorsi i lavori di sistemazione dell'area prospiciente al monumento naturalistico "Sa Preta Istampata"..Grazie ad un finanziamento regionale, di circa 40 mila euro, della passata...
Ultimati nei giorni scorsi i lavori di sistemazione dell'area prospiciente al monumento naturalistico "Sa Preta Istampata"..Grazie ad un finanziamento regionale, di circa 40 mila euro, della passata amministrazione, si è sistemata la sentieristica che porta al monumento, la cartellonistica e messo in sicurezza con staccionata alcuni tratti scoscesi. il sito riconosciuto monumento naturalistico nel 2008, consta di una fascia di rispetto di 3,14 ettari al fine di non alterare il valore naturalistico del monumento, la sua visibilità e per impedire l’alterazione dell’equilibrio naturale del sito. “Sa Petra Istampata”, ubicata a 2,5 Km dal centro urbano di Galtellì, è una grande parete alta circa 40 metri con un foro quasi perfettamente circolare nella parte superiore; si trova ad un’altezza di 636 metri e costituisce una delle emergenze rocciose del settore meridionale del Monte Tuttavista.
«Costituisce un esempio estremamente significativo ed esemplificativo dei processi di modellamento del territorio che si sono avvicendati nel corso delle ere geologiche fino al prodotto attuale, costituito da questa grande parete forata – commenta il sindaco Giovanni Santo Porcu – La facilità dell’accesso attraverso un sentiero di poche decine di metri che si diparte dalla strada asfaltata che conduce alla cima del Monte Tuttavista, è un elemento ulteriore di attrattiva poiché da qui è possibile per il visitatore non solo apprezzare il vastissimo panorama sulle Baronie, sui massicci carbonatici supramontani e sul grande arco del Golfo di Orosei, ma anche osservare diversi elementi naturali di forte rilevanza. Oggi il monte Tuttavista si conferma con questi interventi, un ulteriore punto di forza sull’offerta turistica». (n.mugg.)