La Nuova Sardegna

Nuoro

oliena

Viaggio tra gioielli e ricami antichi

Le mostre “TesOro”, “Distintos”, “Zieddas” e “Sguardi forestieri”

2 MINUTI DI LETTURA





OLIENA. Calato il sipario sull’edizione 2015 di Cortes Apertas, si potranno visitare ancora per qualche giorno alcune delle mostre aperte per l’occasione. Accoglierà i visitatori fino al prossimo 13 ottobre, dalle 10 alle 13, al mattino, e dalle 16 alle 19, al pomeriggio, l’esposizione ospitata presso il museo del ricamo in piazza Berlinguer. “TesOro: preziose filigrane” è una pregiata e inestimabile raccolta dei capolavori di arte orafa, realizzati dai maestri Giampietro e Salvatore Mastroni, che racconta e celebra le tre generazioni e i 135 anni di attività della rinomata famiglia olianese. “TesOro: preziose filigrane” un affascinante percorso che affonda le radici nella storia e nella tradizione, passando attraverso le creazioni e i gioielli, che adornavano e continuano ad adornare i tipici e ricchi abiti delle donne del borgo. E proprio di questi ultimi, d’altra parte, racconta la mostra “Distintos”, messa in piedi con cura dal gruppo Battos Moros e da Angela Fois, nella saletta comunale di via Misericordia e ancora visitabile fino al 30 settembre, negli stessi orari elencati per la prima esposizione. Uno spaccato dedicato a pezzi ed esemplari antichi, ai monili e agli elementi decorativi, che completano il fascino di scialli, tuniche e gonne vaporose. Accanto agli “Sguardi forestieri”, rappresentati dalle stupende immagini selezionate dalla Imago multimedia. Ai frammenti di vita trascorsa e alla gente di Oliena è intitolata, invece, la collezione, allestita nella biblioteca Mario Ciusa Romagna, da Salvatore Mussone, Antonio Lostia e Antonello Medde, aperta anch’essa fino al 30 settembre, osserverà gli stessi orari della struttura che li ospita. Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, dal lunedì al venerdì. Qui si potranno trovare anche le sculture di carta di Bruno Marongiu, le “Zieddas”, ottenute attraverso il riciclo dei libri. Simpatiche realizzazioni, che danno una importante lezione sul riutilizzo creativo dei materiali. (ma.s.)

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative