La Nuova Sardegna

Nuoro

A Tossilo un impianto di biometano

A Tossilo un impianto di biometano

MACOMER. La Provincia ha avviato la procedura per l’esame della richiesta di autorizzazione integrata ambientale inoltrata dalla società Glm, una società di Cagliari ammessa ai finanziamenti della...

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. La Provincia ha avviato la procedura per l’esame della richiesta di autorizzazione integrata ambientale inoltrata dalla società Glm, una società di Cagliari ammessa ai finanziamenti della prima fase dell’accordo di programma per l’area di crisi di Tossilo, sul progetto di realizzazione di un impianto che produrrà compost e biometano utilizzando il rifiuto umido, scarti vegetali, fanghi residui degli impianti di depurazione e biomasse. Per poter procedere con l’esame della richiesta, la Provincia ha chiesto chiarimenti e integrazioni che riguardano la piena disponibilità dell’area sulla quale dovrà sorgere l’impianto, l’assenso allo scarico dei reflui al depuratore consortile, l’organigramma del personale da impiegare nell’attività e altre integrazioni e adempimenti. La Glm ha avviato anche una richiesta di valutazione di impatto ambientale, che compete alla Regione. Nel mese di settembre lo studio di valutazione è stato presentato a Macomer e il 30 dello stesso mese è scaduto il termine per presentare eventuali osservazioni. Quello della Glm è uno dei 18 progetti dell’accordo di programma di Tossilo e l’unico sopravvissuto agli adempimenti della burocrazia regionale che hanno cancellato tutto il resto. Il progetto prevede un investimento complessivo di 22,5 milioni di euro e una quindicina di occupati più l’indotto. L’impianto dovrebbe trattare 20 mila tonnellate all’anno di fanghi provenienti dagli impianti di depurazione, 35 mila di rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata e 5.330 di rifiuti vegetali con una produzione annua di 11.800 tonnellate di compost. (t.g.t.)

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative