Dorgali, studenti sardi e greci uniti per salvare la foca monaca
Gemellaggio tra i ragazzi della scuola media Fancello e i loro coetanei di Atene. Un’amicizia nata dal libro “Tottoi”, diventato un cartone animato giapponese
DORGALI. Sos foca monaca. Il messaggio di difesa del mammifero del Mediterraneo è stato lanciato insieme dai piccoli studenti della Sardegna e della Grecia grazie al libro “Tottoi”, scritto negli anni ‘80 da Gianni Padoan, e tradotto in cartone animato dai giapponesi della Nippon Animation con l’opera “Secret of Seal” diffusa dagli Stati Uniti all’America Latina ma inedita in Italia. Il progetto ha preso inizio nel 2012 con gli studenti della 1 A della scuola media Salvatore Fancello di Dorgali guidati dal docente Francesco Ticca e dai colleghi Donato Di Iorio e Mariano Incollu dopo aver letto il libro di Padoan che racconta la storia del ragazzo Tottoi che salva dalle grinfie di un avido uomo d’affari americano Zabaione, un cucciolo di foca catturato nelle grotte del Bue Marino a Cala Gonone. I ragazzi hanno lavorato sul cartone animato all’interno di un laboratorio didattico. Il video prodotto è stato poi presentato in anteprima nella rassegna “Cinema e Ambiente” di Dorgali grazie alla collaborazione con il direttore artistico Gian Basilio Nieddu. Il filmato ha entusiasmato la docente Francesca Bartoletti che già lavorava ad un progetto sulla Foca Monaca con i suoi studenti della Scuola Italiana di Atene che in collaborazione con Il MOm (organizzazione non-profit greca che studia e salvaguardia il mammifero) hanno prodotto elaborati e adottato un cucciolo di foca monaca. Dalla Grecia alla Sardegna con gli studenti della scuola di Atene che leggono e studiano “Tottoi”.
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:nuoro:cronaca:1.12345362:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.12345362:1653384766/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Poi l’invito della docente Bartoletti al giornalista Gian Basilio Nieddu e al professor Francesco Ticca che nei giorni scorsi hanno tenuto una lezione su Foca Monaca nel Golfo di Orosei, “Tottoi” ed ambiente nell’istituto didattico ateniese. Un incontro aperto dagli studenti della classe quarta che hanno messo in scena il protagonista del romanzo di Padoan e introdotto i relatori sardi e Stella Adamantopoulou, responsabile della sezione di Atene del MOm, che ha spiegato biologia e condizione attuale della foca monaca in Grecia. “Dove la popolazione è in aumento e quindi ci sono più esemplari che si spostano nel Mediterraneo. E questo spiega l’aumento degli avvistamenti, come quello di quest’estate in Sardegna”. Insomma buone notizie per il mammifero che dalle coste sarde è sparito da tempo, non ci sono più colonie come in Grecia ma solo esemplari isolati che si spostano lungo il Mare di Sardegna. Le foto, le immagini, il cartone animato “Tottoi” hanno entusiasmato gli studenti ateniesi, le mamme dei bambini che hanno partecipato al progetto, i docenti e il dirigente dell’istituto scolastico Emilio Luzi.