La Nuova Sardegna

Nuoro

bortigali

Oggi un incontro in limba sui cavalli e i cavalieri

Oggi un incontro in limba sui cavalli e i cavalieri

BORTIGALI. Di caddos e cadderis (cavalli e cavalieri)si parlerà oggi a Bortigali nel corso di un incontro “in limba” promosso dall’Ufficio per la lingua sarda del comune con la collaborazione e il...

2 MINUTI DI LETTURA





BORTIGALI. Di caddos e cadderis (cavalli e cavalieri)si parlerà oggi a Bortigali nel corso di un incontro “in limba” promosso dall’Ufficio per la lingua sarda del comune con la collaborazione e il patrocinio dell’amministrazione comunale, dell’Istituto Camillo Bellieni, dalla Biblioteca e alla Pro loco. Lo ha organizzato Daniela Masia, responsabile dell’Uffitziu limba sarda di Bortigali, la quale coordinerà e introdurrà il dibattito e, se necessario, farà la traduzione simultanea degli interventi. Che se saranno nella variante logudorese non ci saranno problemi di comprensione, ma le cose potrebbero complicarsi col gallurese o il campidanese. «Si tratta di un ragionamento – spiega Daniela Masia – che partendo dalla realtà della cultura del cavallo in questo territorio mette insieme la tradizione e il futuro. La lingua è il luogo in cui molto di questo viaggio si compie poiché le parole custodiscono e veicolano un significato che lega la tradizione alla speranza culturale ed economica del futuro». Della tradizione, dei miti e dell’economia legata al cavallo e ai cavalli parleranno Michele Pinna, direttore dell’Istituto Camillo Bellieni, il quale si soffermerà sui cavalli, i cavalieri e l’artigianato, Claudio Falchi (storia dei cavalli a Bortigali e prospettive economiche legate all’allevamento) e il sindaco Francesco Caggiari (tradizione e cultura dei cavalli a Bortigali). «Una parte molto importante dell’incontro – spiega ancora Daniela Masia – è affidata agli interventi dei bortigalesi che racconteranno questa importante realtà attraverso le loro esperienze. La tradizione del cavallo si esprime a Bortigali nello sport, nella cultura, nell’artigianato e nella passione con la quale i bortigalesi si dedicano ai cavalli e al loro addestramento. L’associazione Sas Enas animerà la serata con i canti della tradizione». (t.g.t.)

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative