Quaranta allievi promossi in lingua e cultura cinese
NUORO. La Cina è sempre più vicina: sono stati consegnati gli attestati di lingua e cultura cinese agli allievi del Liceo scientifico “Fermi” che hanno sostenuto l’esame finale. Una quarantina,...
NUORO. La Cina è sempre più vicina: sono stati consegnati gli attestati di lingua e cultura cinese agli allievi del Liceo scientifico “Fermi” che hanno sostenuto l’esame finale. Una quarantina, divisi in due classi, gli allievi iscritti al corso base, attivato per la prima volta presso l’Istituto superiore. In realtà già da diversi anni in vari licei cittadini (Linguistico, Classico) si tengono corsi di cinese, un vero e proprio primato per il capoluogo barbaricino che si conferma ancora una volta centro attivo sotto il profilo culturale.
In un momento in cui l’interesse verso il “Dragone d’acciaio” è sempre maggiore, si moltiplicano anche le iniziative a riguardo, come il convegno su Matteo Ricci tenutosi pochi giorni fa presso l’Istituto Maria Immacolata, che ha visto la presenza dei relatori Laura Denaro, docente di italiano e cinese presso la Fondazione Italia-Cina di Milano; Zhang Lu, insegnante di italiano presso Going to Asia di Milano; padre Peter Chen, da poco arrivato in Italia da Guangzhou; e Mariachiara Sini, insegnante e interprete, nonché promotrice con la sua Cinapiuvicina di molte iniziative nuoresi e isolane. «L’obiettivo, ieri come oggi, è quello di creare e rafforzare sempre più un ponte fra Sardegna e Cina, partendo dalla cultura e dalla reciproca conoscenza, poiché solo così si può pensare seriamente di “conquistare” anche economicamente il territorio cinese, e far subire a loro il fascino della nostra Isola e di tutte le sue potenzialità» dice Mariachiara Sini. «Sono molto soddisfatta della partecipazione, sia per quanto riguarda il recente convegno, sia per l’interesse degli allievi iscritti ai corsi, non solo di quest’anno, ma anche dei precedenti, che è veramente alto e superiore addirittura a quello di una città grande come Cagliari».
Due settimane fa Mariachiara Sini ha accolto una delegazione governativa del Jiangsu in visita ufficiale nell’isola, a dimostrazione dell’interesse sempre crescente verso il nostro territorio: «Sono rimasti favorevolmente colpiti dai nostri centri di ricerca che hanno definito “di eccellenza”, e sottolineo ancora una volta come sia fondamentale affidarsi a figure che siano preparate alla loro accoglienza, non solo linguisticamente ma anche e soprattutto culturalmente, e d’altro canto preparino e sappiano guidare i nostri, studenti, politici o imprenditori che siano, nel momento in cui volgono lo sguardo a Oriente».