La Nuova Sardegna

Nuoro

cultura

Giovani scrittori, Lidia Mattu vince il concorso di Ollolai

OLLOLAI. Si sono tenute nei giorni scorsi, nel salone parrocchiale di Ollolai, le premiazioni del concorso letterario riservato ai giovani scrittori (dai 14 ai 20 anni), giunto alla terza edizione,...

2 MINUTI DI LETTURA





OLLOLAI. Si sono tenute nei giorni scorsi, nel salone parrocchiale di Ollolai, le premiazioni del concorso letterario riservato ai giovani scrittori (dai 14 ai 20 anni), giunto alla terza edizione, promosso dall'associazione culturale “Divergenze”. La cerimonia si è svolta davanti a un foltissimo pubblico con le motivazioni espresse dalla giuria presieduta dallo scrittore Francesco Casula e composta da Tonino Bussu, Antonio Uselli, Giovanna Busia, Giancarlo Bruschi e Francesca Lostia. Il terzo classificato è un diciottenne di San Vito, studente del liceo classico Convitto nazionale di Cagliari, con il racconto dal titolo “Pensieri di una mente incostante”. Al secondo posto la 17enne Martina Tanchis di Bolotana, studentessa del liceo scientifico di Macomer con il racconto “Solstizio”. A vincere il concorso è stata un’altra 17enne, questa volta di Olzai, studentessa del liceo scientifico di Nuoro, Lidia Mattu, con il racconto “Libero arbitrio”. La giuria ha motivato così la decisione di assegnare il primo premio: «Il racconto di Lidia Mattu è un racconto molto breve che richiama l'attenzione del lettore per l'apparente semplicità. L’autrice ha dimostrato di possedere una lucida capacità di costruire un racconto, che avvince il lettore e lo trascina per mano, stimolando una riflessione che matura nei giorni anche a lettura finita». Dopo l’applaudita esposizione della giuria sulla premiazione di Lidia Mattu, l’associazione “Divergenze”, come nelle precedenti edizioni, ha deciso di premiare una persona che ritiene importante per la comunità. «Quest'anno – ha detto il presidente Antonello Guiso – abbiamo deciso di premiare una persona sempre pronto ad ascoltare chiunque. È Salvatore Bussu, noto a Ollolai come Bobore Coa, perché con la sua presenza, il suo fare, la sua partecipazione attiva nel vivere il paese ha contribuito e contribuisce a rendere Ollolai un paese migliore». (g.m.s.)

Primo piano
L’intervista

Aeroitalia, l’ad Gaetano Intrieri: «Nel nostro futuro c’è più Sardegna»

di Andrea Massidda
Le nostre iniziative