La Nuova Sardegna

Nuoro

Macomer resta ancora senza acqua potabile

Operai Abbanoa al lavoro
Operai Abbanoa al lavoro

Il sindaco Succu chiede risposte immediate: «Gli esami vanno fatti a Nuoro, a Sassari troppi ritardi»

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. I parametri dell’acqua erogata dalla rete idrica a Bonu Trau e Tossilo sono rientrati nella normalità, per cui ora è attesa l’ordinanza con la quale si revoca il precedente provvedimento che ne vietava i consumi per bere e per la preparazione di cibi e bevande. Restano invece fuori norma i parametri chimico-fisici dell’acqua erogata dalla rete nell’abitato di Macomer. 

Nell’area cittadina i valori fuori norma restano alti. Rispetto ai giorni scorsi, quando il Servizio igiene degli alimenti del Distretto sanitario ha segnalato il problema al comune, che ne ha vietato i consumi alimentari e potabili, i valori sono diminuiti, ma non rientrano ancora nei limiti di legge. I campioni sottoposti ad analisi vengono prelevati nelle vie Londra, Carducci e Don Milani, praticamente in centro, a Santa Maria e a Scalarba. Si è in attesa degli esiti degli esami. Il problema è che i tempi delle analisi non sono rapidissimi.

Il sindaco di Macomer, Antonio Succu, si è fatto carico del problema e spiega che un tempo l’acqua veniva esaminata a Nuoro nell’ex laboratorio provinciale di via Roma e le risposte arrivavano in giornata, mentre ora i campioni vengono portati a Sassari e la risposta arriva dopo tre giorni. Questo accade anche quando è necessario vietare l’uso dell’acqua. Ciò significa che in attesa degli esami si continua a berla. «Si fa tutto a Sassari – dice il sindaco – ciò significa che l’esito delle analisi sui campioni prelevati e inviati a Sassari venerdì arriverà mercoledì 31 agosto. Bisogna riportare questi esami a Nuoro con tempi di verifica e di controllo rapidi».

Primo piano
Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Tragedia sfiorata

La casa va a fuoco, padre e figlio salvati dalle fiamme

Le nostre iniziative