La Nuova Sardegna

Nuoro

«Fiduciosi, Flavio tornerà presto da noi»

ORUNE. Ai precedenti incontri era giunto in elicottero, ma stavolta Flavio Briatore è arrivato a Bitti in auto. È stata l'occasione di attraversare un «territorio meraviglioso, che in questa stagione...

2 MINUTI DI LETTURA





ORUNE. Ai precedenti incontri era giunto in elicottero, ma stavolta Flavio Briatore è arrivato a Bitti in auto. È stata l'occasione di attraversare un «territorio meraviglioso, che in questa stagione è ancora più bello che in estate». In effetti per giungere a Dogolai, all'azienda di Giorgio Sanna dove si è svolto il meeting, bisogna percorrere un vasto altopiano a confine tra Bitti e Orune. La strada, la statale 389, si percorre per chi proviene da entrambi i comuni e riserva dei panorami e viste amene. «Quello che mi ha stupito di Briatore è stato il suo carattere aperto, subito amichevole, non convenzionale -ha detto Nenneddu Sanna, pastore di Orune, uno dei fautori dell'accordo – e in Barbagia, quando si è amico di un pastore, si dice che sei amico di tutti. Non mi sorprende invece che lo abbia affascinato il territorio circostante e mi ha fatto molto piacere quando mentre si parlava, abbia convenuto con noi che il primo difensore, la prima sentinella a salvaguardia della tutela del nostro meraviglioso habitat è proprio il pastore». L’amicizia dell'imprenditore di Cuneo con in pastori dopo l’incontro di lunedì si è ulteriormente cementata. «Dalla sua segreteria ci sono giunti commenti entusiastici – ha detto Nenneddu Sanna – e già stiamo lavorando per il prossimo incontro che sarà a breve con la degustazione di diverse qualità di pecorino, quindi già in una fase operativa, in vista di possibili accordi con importanti manager, tra i quali Oscar Farinetti, fondatore della catena Eataly, al quale Briatore ha chiesto aiuto per commercializzare il nostro formaggio». (p.f.)

Primo piano
La tragedia

Incidente stradale ad Alghero, muore un uomo

Le nostre iniziative