La Nuova Sardegna

Nuoro

teti

Meglio in due, sit-in della sindaca Dearca

Meglio in due, sit-in della sindaca Dearca

TETI. Della doppia preferenza di genere si parla soprattutto nei paesi governati dalle donne. Cioè dalle sindache. Ma ora il tema è diventato d’attualità anche nell'intera isola, grazie alla...

1 MINUTI DI LETTURA





TETI. Della doppia preferenza di genere si parla soprattutto nei paesi governati dalle donne. Cioè dalle sindache. Ma ora il tema è diventato d’attualità anche nell'intera isola, grazie alla mobilitazione promossa dall'associazione "Meglio in due". Martedì, nel municipio di Teti, si è tenuto un sit in guidato dalla sindaca del paese Laila Dearca. «Il nostro Comune – ha detto la sindaca – ha approvato la mozione affinché si modifichi la legge regionale vigente. E questo perché dal Quirinale alle province, passando per ministeri, parlamento, regioni, giunte e consigli comunali, il 79,27% degli incarichi istituzionali in Italia oggi è ricoperto dagli uomini. Le donne costituiscono il 19,73% sul totale dei ruoli politici elettivi o di nomina. L'incidenza percentuale minore in assoluto è riscontrabile nei consigli regionali, dove è rosa solo il 13,71% delle seggiole: su un totale di 1.065 rappresentanti che siedono nei parlamentini di tutta Italia, ben 919 sono uomini e soltanto 146 donne». Per la sindaca è «emblematico il risultato delle elezioni in Sardegna: nel Consiglio regionale gli eletti sono 60, ma le donne si fermano a quattro. Ecco alcune delle ragioni per cui – conclude Laila Dearca – sarebbe necessario che il Consiglio Regionale della Sardegna inserisse il meccanismo della doppia preferenza di genere anche nella nuova legge elettorale». (g.m.s.)

Primo piano
il giallo

Scomparsa in Tunisia Valentina Greco, la madre: «Non risponde da nove giorni»

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative