La Nuova Sardegna

Nuoro

Lo sport unisce quattro scuole 

Lo sport unisce quattro scuole 

Grande successo del progetto didattico che in città ha coinvolto 250 alunni

3 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Tennistavolo, nella palestra dell’Itc Satta, per la giornata finale del progetto sportivo scolastico giunto alla sua seconda edizione. Patrocinato dal Coni di Nuoro, è stato promosso attraverso un accordo di rete da 10 docenti dei Dipartimenti di scienze motorie di quattro Istituti di istruzione superiore, il Liceo ginnasio Asproni, l’Itc Satta, l’Iis Volta e l’Iis Ciusa (i docenti: Rosario Lo Cocco, Maria Antonietta Mulargiu e Luisa Ziranu, Asproni; Clementina e Caterina Palermo e Salvatore Rosa, Itc; Ignazia Murgia, Giovanni Mannu e Maddalena Cocco, Volta; Narciso Massidda, Ciusa). L’iniziativa ha preso il via nel novembre scorso e attraverso varie tappe gli alunni si sono confrontati in sei discipline: calcio a cinque M e F, atletica su pista, volley misto, badminton (curato dal Delegato provinciale della Fiba Alfonso Pellicciotta) e tennistavolo. In questo contesto le varie categorie di Allievi e Juniores grazie al loro entusiasmo, impegno, applicazione e forte senso di appartenenza alla propria scuola, hanno dato vita a incontri sportivamente ed agonisticamente validi arricchiti da momenti di forte amicizia, collaborazione, rispetto e spirito di sana competizione. La giornata clou è stata la gara di atletica dove la pista del Campo scuola è stata invasa da 150 alunni oltre ai docenti e vari genitori. Inoltre quest’anno il progetto si è arricchito di un nuovo tassello.

È stato indetto all’interno delle quattro scuole un concorso di idee rivolto agli alunni e volto alla creazione del logo e del nome da dare al progetto sportivo per il prossimo anno. È risultato vincitore l’alunno Mattia Cocco della 3^ B Itc Satta e come secondo l’alunna Giuseppina Vilia classe 4 B Itas-Iis Volta. Alla cerimonia finale nella palestra dell’Itc, di fronte a una folta rappresentanza studentesca, erano presenti i Dirigenti Pierina Masuri (Satta), Innocenza Giannasi (Volta) e il vice preside Zucchelli (Ciusa), Mauro Marras coordinatore dell’Ufficio di educazione fisica e sportiva e Antonio Canu dell’Usp di Nuoro. I dirigenti nel loro intervento hanno evidenziato il significativo lavoro degli insegnanti di scienze motorie nel proporre una progettazione didattica altamente qualificante in cui gli alunni sono stati veri protagonisti ed attori nei campi da gioco rispettandosi e confrontandosi lealmente; Marras ha invece rimarcato come la progettazione in un accordo di rete sia certamente la via corretta per la creazione di quei presupposti funzionali ad un proficuo e serio lavoro di maggiore collaborazione e di confronto fra più scuole. Sono stati consegnati gagliardetti e targhe in ricordo dell’evento nonché un premio in denaro ai due alunni vincitori.

Il coordinatore del Progetto Salvatore Rosa: «Ancora una volta la forte sinergia, la più alta professionalità e la forte coesione tra noi docenti hanno consentito il successo del Progetto con la partecipazione di 250 alunni coinvolti nelle molteplici discipline, permettendo il raggiungimento dell’obiettivo finale primario: offrire ai nostri alunni una occasione di confronto teso a valorizzare lo sport quale strumento altamente formativo ed educativo. Naturalmente ciò si è reso possibile grazie ai nostri dirigenti che, pur lottando con le innegabili difficoltà, hanno condiviso la finalità del Progetto e dato il proprio consenso alla sua realizzazione. Inoltre – chiude Rosa – un particolare ringraziamento va dato alla Società pallacanestro Nuoro che ha concesso il proprio impianto per le gare di volley e al delegato provinciale Coni Sandro Floris che ha messo a disposizione la sede per la programmazione dei vari incontri dello staff».



Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative