La Nuova Sardegna

Nuoro

tortolì 

Gestione dei rifiuti, Zero waste Italy visita il Comune

di Lamberto Cugudda

TORTOLÌ. Una delegazione italiana-corsa-catalana dell’associazione Zero Waste Italy e Europe ieri è stata in visita in municipio. Un viaggio-studio per l’associazione ambientalista che dopo Oristano,...

2 MINUTI DI LETTURA





TORTOLÌ. Una delegazione italiana-corsa-catalana dell’associazione Zero Waste Italy e Europe ieri è stata in visita in municipio. Un viaggio-studio per l’associazione ambientalista che dopo Oristano, Villacidro e Cagliari ha fatto tappa anche a Tortolì, peri conoscere la gestione virtuosa dei rifiuti in Sardegna, soprattutto nelle zone costiere e ad alto flusso turistico. La delegazione corsa (vi erano anche dei rappresentanti catalani) è stata ricevuta dal sindaco e dagli amministratori, dai tecnici comunali del settore ambiente e dal responsabile della ditta Formula Ambiente che gestisce l’appalto della raccolta porta a porta. Che ha illustrato ail percorso del sistema di raccolta rifiuti che ha portato negli ultimi tre anni, col nuovo appalto, a passare dal 6 per cento di rifiuti differenziati al 90. A partire dal 2014 vi è stata inoltre una diminuzione totale dei rifiuti del per cento e pro-capite del 9,65. E una diminuzione del residuo secco, che si è attestato quest’anno ai 65 chili per abitante, ben al di sotto degli standard. «Siamo convinti – ha detto Enzo Favoino, responsabile del comitato scientifico Zero Waste Europche insieme alle politiche di settore che arrivano dall'alto e le buone pratiche dal basso, possa avvenire la contaminazione di esperienze positive per migliorare il mondo. Siamo desiderosi di apprendere le buone pratiche sulle politiche e sulla gestione dei rifiuti che vi hanno permesso in pochi anni di raggiungere percentuali elevatissime di raccolta differenziata sfiorando il 90 per cento. E che ha permesso, fattore non di poco conto, anche la diminuzione del rifiuto secco non riciclabile, che per noi è importantissimo».Per il sindaco Cannas, che ha dato il benvenuto ai presenti «grandi passi avanti sono stati fatti grazie a un lavoro di coordinamento tra impresa, comune, e cittadini». E ha sottolineato che senza il grande senso civico e la responsabilità su temi ambientali degli abitanti, questo non sarebbe potuto avvenire. «Una bella occasione di confronto con altre realtà - ha detto l’assessore all’Ambiente Walter Cattari - siamo lieti di esser stati presi ad esempio per le nostre pratiche in materia di rifiuti».

Primo piano
Il processo

Bimbo di tre mesi morto per peritonite, in aula lo straziante racconto della mamma

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative