macomer
Servizio civico, nuovi requisiti Il tetto dell’Isee ora è 8000 euro
di Sandro Biccai
MACOMER. Cambia il regolamento del servizio civico comunale a Macomer. Nel corso dell'ultima assemblea consiliare sono state infatti approvate alcune modifiche ed integrazioni destinate ad ampliare...
2 MINUTI DI LETTURA
MACOMER. Cambia il regolamento del servizio civico comunale a Macomer. Nel corso dell'ultima assemblea consiliare sono state infatti approvate alcune modifiche ed integrazioni destinate ad ampliare la platea dei soggetti beneficiari della misura nata con la finalità di favorire il reinserimento sociale di cittadini che si trovino in situazione di bisogno e siano privi di una occupazione. In particolare, ai fini dell'accoglimento delle domande, si è deciso di innalzare il tetto dell' Isee da 6.500,00 a 8.000,00 euro; e di attribuire ai servizi sociali la valutazione del bisogno reale alla base dell'accesso alla misura.
L'assessore comunale alle politiche sociali, Rossana Ledda, si sofferma sul significato delle modifiche regolamentari introdotte: “Abbiamo ritenuto necessario rivedere i requisiti di accesso al servizio civico per consentire a molti possibili beneficiari di poterne usufruire, pur godendo gli stessi di altre misure economiche aventi finalità analoghe. Finora accadeva, ad esempio, che venissero escluse dal servizio civico delle persone che beneficiavano di un reddito di cittadinanza talmente basso da non consentire loro di accedere neppure a beni e servizi di prima necessità. Siamo intervenuti, pertanto, per assicurare a queste persone e a questi nuclei familiari un sostegno economico più significativo ampliando le maglie”.
Il servizio civico consiste nell’espletare servizi di utilità collettiva (pulizia e piccole manutenzioni di strutture pubbliche, verde, strade e piazze, guardiania e supporto in vari settori), per circa tre ore al giorno, e per una durata di quattro mesi, ricevendo in cambio un contributo mensile di 350,00 euro. “I soggetti impegnati nel servizio civico – è la riflessione finale dell'assessore Ledda – avranno la possibilità di svolgere un ruolo attivo e costruttivo per la comunità di appartenenza e di valorizzare, al contempo, la propria dignità personale”.
Il servizio persegue finalità socio-assistenziali e valorizza la dignità personale, favorendo l’integrazione sociale e promuovendo il senso di collaborazione e di comunità. I beneficiari potranno svolgere servizi di utilità collettiva nell’ambito della pulizia e delle piccole manutenzioni delle strutture pubbliche, del verde urbano, di strade, piazze, giardini.
L'assessore comunale alle politiche sociali, Rossana Ledda, si sofferma sul significato delle modifiche regolamentari introdotte: “Abbiamo ritenuto necessario rivedere i requisiti di accesso al servizio civico per consentire a molti possibili beneficiari di poterne usufruire, pur godendo gli stessi di altre misure economiche aventi finalità analoghe. Finora accadeva, ad esempio, che venissero escluse dal servizio civico delle persone che beneficiavano di un reddito di cittadinanza talmente basso da non consentire loro di accedere neppure a beni e servizi di prima necessità. Siamo intervenuti, pertanto, per assicurare a queste persone e a questi nuclei familiari un sostegno economico più significativo ampliando le maglie”.
Il servizio civico consiste nell’espletare servizi di utilità collettiva (pulizia e piccole manutenzioni di strutture pubbliche, verde, strade e piazze, guardiania e supporto in vari settori), per circa tre ore al giorno, e per una durata di quattro mesi, ricevendo in cambio un contributo mensile di 350,00 euro. “I soggetti impegnati nel servizio civico – è la riflessione finale dell'assessore Ledda – avranno la possibilità di svolgere un ruolo attivo e costruttivo per la comunità di appartenenza e di valorizzare, al contempo, la propria dignità personale”.
Il servizio persegue finalità socio-assistenziali e valorizza la dignità personale, favorendo l’integrazione sociale e promuovendo il senso di collaborazione e di comunità. I beneficiari potranno svolgere servizi di utilità collettiva nell’ambito della pulizia e delle piccole manutenzioni delle strutture pubbliche, del verde urbano, di strade, piazze, giardini.