La Nuova Sardegna

Nuoro

Comune, potenziata la pianta organica

di Sergio Secci
Comune, potenziata la pianta organica

Siniscola. In municipio negli ultimi anni sono stati assunti 32 dipendenti

2 MINUTI DI LETTURA





SINISCOLA. A pochi mesi dal rinnovo del consiglio comunale, la giunta guidata dal sindaco Gian Luigi Farris esprime soddisfazione sul potenziamento degli organici della macchina amministrativa del Comune. A causa di pensionamenti e trasferimenti, negli ultimi anni il numero dei dipendenti comunali si era assottigliato rendendo difficile anche l’ordinaria amministrazione.

«Uno dei nostri obiettivi quando ci siamo insediati cinque anni fa – dice l’assessora al bilancio Paola Pipere – era di puntare sulla qualità degli uffici che abbiamo trovato sottodimensionati, oberati di lavoro, con progetti fermi e procedure rallentate. Nel rispetto dei limiti normativi e finanziari abbiamo colto e sfruttato tutte le possibilità che la legge ci offriva per poter assumere forze nuove – spiega – Grazie alle nuove assunzioni molti progetti e finanziamenti sono stati iniziati e ultimati e molteplici procedimenti avviati. Questo dimostra che l’azione politica non è fatta solo di opere pubbliche. Quest’ultime infatti, sono il risultato di molteplici atti effettuati dietro le quinte, la conclusione di svariati procedimenti che spesso durano anche anni. Tutto questo è possibile solo se gli uffici sono messi nelle condizioni di lavorare, ovvero con forza lavoro e con il giusto numero di dipendenti».

«Il lavoro fatto all’interno degli uffici è propedeutico e fondamentale per avere i risultati – prosegue Paola Pipere – Ecco perché fin da subito abbiamo puntato a potenziare l’organico. In questi anni abbiamo assunto 32 dipendenti di cui 18 a tempo determinato e 14 a tempo indeterminato. Nello specifico, due destinati al servizio risorse finanziarie, dieci destinati ai servizi sociali di cui 1 a tempo indeterminato, due all’ufficio tributi, tre all’urbanistica. Poi due vigili a tempo indeterminato tra cui la figura del comandante. Cinque destinati ai lavori pubblici, nello specifico , due ingegneri, altrettanti elettricisti e un necroforo ed infine altri tre impiegati da destinare al servizio affari generali tutti. Per l’amministrazione questo è un ottimo risultato» conclude la Pipere. «A riprova che si è lavorato per il bene del paese, per offrire maggiore qualità e servizi, sarebbe stato certo più facile lavorare sull’apparenza e avere maggiore visibilità ma abbiamo deciso di impegnarci su un lavoro meno appariscente ma sicuramente utile per mandare avanti la macchina amministrativa del Comune».

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative