La Nuova Sardegna

Nuoro

Tortolì

Da Arbatax alla Scozia, il viaggio da record dei due giganti d’acciaio

Da Arbatax alla Scozia, il viaggio da record dei due giganti d’acciaio

Partito all’alba il Pontone S44 Saipem con a bordo i due giganteschi jackets Dogger Bank A e Dogger Bank B realizzati all’Intermare fabricaion yard

2 MINUTI DI LETTURA





Arbatax Questa mattina, venerdì 17, alle 11, con le manovre iniziate all’alba e che hanno richiesto diverse ore, ha lasciato il porto di Arbatax il Pontone S44 Saipem con a bordo i due giganteschi jackets Dogger Bank A e Dogger Bank B  realizzati all’Intermare fabrication yard. Per queste operazioni da Cagliari sono arrivati il rimorchiatore più grande della Sardegna, Vincenzino, con 95 tonnellate di tiro e 8000 cavalli; il rimorchiatore Achillino, con 60 tonnellate  di tiro e 6mila cavalli; da Trapani  è giunto il Paul con 50 tonnellate di tiro e 4mila cavalli, oltre al rimorchiatore Vincente. Hanno operato una squadra di 10 ormeggiatori del porto di Cagliari a bordo del Pontone S44  più gli ormeggiatori di Arbatax. In direzione dell’Isolotto d’Ogliastra è stato effettuato l'aggancio finale al Supply Vessel Frame Prince di 90 metri di lunghezza, uno dei rimorchiatori oceanici più potenti al mondo (30mila cavalli di potenza) con circa 300 tonnellate di tiro, che trasporterà il pontone con i due giganteschi jackets (parte sommersa della piattaforme per la ricerca petrolifera marina) nel mare a nord della Scozia. La direzione delle manovre nonché il pilotaggio è affidato al capo pilota del porto di Arbatax, comandante superiore di L.C., GianGiacomo Pisu, e il coordinamento di tutte le operazioni è  stato del Circomare Arbatax, con il comandante, il tenente di vascello Mattia Caniglia. La lunghezza totale del convoglio del Pontone S44 è di 310 metri, larghezza 60 metri, con un dislocamento totale di 60mila tonnellate. (lamberto cugudda)

Primo piano
L’emergenza

Nell’inferno di Patologia medica: 1 infermiere per 12 pazienti

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative