La Nuova Sardegna

Nuoro

L’analisi

Einstein telescope: un progetto da 36mila posti di lavoro

Einstein telescope: un progetto da 36mila posti di lavoro

Il rapporto Ocse, presentato a Nuoro, individua il piano come una delle strade per rendere l’isola più attrattiva per gli investitori

1 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Trentaseimila posti di lavoro creati nella sola fase della costruzione dell’impianto, sei miliardi di attività economica movimentata, e 160 impieghi stabili una volta decollato il sistema. C’è anche il progetto Einstein telescope, tra i percorsi individuati dal rapporto Ocse, presentato oggi, 7 aprile, a Nuoro, nell’auditorium dell’Isre, per rendere più attrattiva la Sardegna e conquistare più investimenti e risorse. La Regione, già da tempo, sul progetto ha dimostrato un forte sostegno alla candidatura.

E insieme al progetto Einstein, il rapporto Ocse individua pure altri percorsi per migliorare l’economia dell’isola e aumentare il benessere dei suoi residenti, e tra questi ci sono  l’internazionalizzazione delle due università di Cagliari e Sassari, combattere lo spopolamento delle aree interne rilanciando i servizi alla persona, superare la stagionalità del turismo e riunire  i consorzi industriali.

Primo piano
Trasporti

Tasse alle navi per le emissioni di Co2: «Ma i rincari delle compagnie sono un salasso per i sardi»

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative