La Nuova Sardegna

Nuoro

Solidarietà

Nuoro, volontari Avis in prima fila: «In campo per la cultura del dono»


	Una recente assemblea dell'Avis provinciale di Nuoro
Una recente assemblea dell'Avis provinciale di Nuoro

La presidente provinciale Roberta Poddighe: «La risposta del territorio è sempre alta»

3 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Sempre in prima fila, soprattutto in tempi di emergenza sangue: l’Avis provinciale di Nuoro conferma, anzi: rafforza il proprio impegno per garantire risposte concrete in un momento in cui si registra una grave carenza di sangue a livello regionale. «Come presidente provinciale, con tutto l’esecutivo e il direttivo, siamo grati e vicini ai presidenti, ai dirigenti e volontari Avis e a tutti i donatori per il grande impegno e la risposta solidale» sottolinea Roberta Poddighe, dallo scorso marzo al timone dell’Avis provinciale. L’Associazione volontari italiani del sangue che a Nuoro e provincia continua a fare numeri da record. Lo confermano gli ultimi dati. Lunedì 30 giugno, nel Comune di Siniscola, per esempio, si è svolta una raccolta organizzata con il supporto di volontari attivi del posto grazie a Giovanni Cabras, ai collaboratori scolastici della scuola primaria numero 1 di via Gramsci, e alla dirgente Antonella Piredda che ha messo a disposizione gli spazi della scuola. L’Avis provinciale di Nuoro, inoltre, ha avuto il sostegno del sindaco Gian Luigi Farris e dell’amministrazione comunale tutta. Davvero grande e generosa la risposta dei donatori. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 34 persone, con 28 donazioni effettuate, tra cui ben 9 prime donazioni.

«Un risultato incoraggiante, che rappresenta non solo un aiuto immediato per far fronte all’emergenza, ma anche un nuovo punto di partenza per la ricostituzione della sede comunale Avis di Siniscola – spiega Poddighe –, con l’obiettivo di renderla autonoma e radicata in un territorio già molto generoso per la presenza di donatori stabili ma ricco di altrettanti potenziali nuovi donatori». Nel frattempo, l’Avis provinciale di Nuoro prosegue con le sue raccolte itineranti, coordinate in collaborazione con tutte le sedi comunali, impegnate – nonostante il caldo intenso – a garantire giornate di raccolta proficue e partecipate in tutto il territorio. Tra i prossimi appuntamenti, una raccolta straordinaria a Nuoro, il 17 luglio, in occasione della quale i giovani donatori riceveranno in omaggio 28 biglietti messi a disposizione dal Red valley festival: «Un gesto simbolico per ringraziare chi sceglie di donare e per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del dono» chiude Roberta Poddighe.

  • Il calendario della raccolta

Sono sempre numerose le occasioni per dimostrare la propria solidarietà. Sempre ricco il calendario degli appuntamenti con la raccolta del sangue. L’Avis provinciale, per stare solo a questo luglio 2025, ha già organizzato, con il fondamentale impegno delle sezioni locali, le tappe di Oliena, Bortigali, Posada, Orani, Gadoni. Oggi, invece, 11 luglio, è il turno di Bolotana, domani di Borore, domenica di Torpè.

Lunedì 14 la settimana si apre con l’autoemoteca a Macomer. A seguire gli appuntamenti di Nuoro (17 giovedì), Meana Sardo (18), Ottana (19), Loculi (20), Sorgono (21), Orgosolo (22), Sindia (25), Sarule (26), Desulo (28) e si chiude con Fonni (31, giovedì).

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative