Giunta Fenu al completo: Sinistra futura sceglie il suo assessore, ecco chi è
Il sindaco di Nuoro: «L’esecutivo è già al lavoro per il bene della nostra città»
Nuoro Con la nomina del referente territoriale, Domenico Cabula nell’esecutivo comunale, finisce definitivamente la telenovela legata alla presenza di Sinistra futura nella nuova giunta del sindaco Emiliano Fenu. Alla fine, dunque, dopo le frizioni nate nelle scorse settimane tra il capogruppo in Consiglio, Angelo Coda e il resto del partito sull’indicazione di Gianni Cossu per un posto al sole, anche la settima forza del Campo largo ha trovato la quadra, all’unanimità, intorno al nome del sindacalista ed ex dipendente del provveditorato agli studi, che adesso andrà a sovraintendere alle deleghe di Pubblica istruzione, politiche educative, formazione, università e ricerca.
Il primo ad essere soddisfatto per la chiusura definitiva di quella che aveva tutti gli aspetti di una crisi di inizio mandato, è proprio il sindaco Emiliano Fenu che potrà contare su quella che lui stessa definisce «una figura di garanzia». «Adesso la giunta è al completo – commenta il primo cittadino, quasi tirando un sospiro di sollievo – ed è già operativa sui grandi temi che interessano il futuro della città. L’ingresso di Domenico Cabula e dunque di Sinistra futura nell’esecutivo, è la conferma della completa realizzazione di uno schema che prevedeva, fin dal principio, la presenza in giunta di tutte le forze politiche che mi hanno sostenuto nell’ultima tornata elettorale. Schema che si rispecchia anche in consiglio comunale – conclude – con i partiti pronti a lavorare in aula con la serenità che serve e con il giusto equilibrio».
Ad accelerare in qualche modo il definitivo ingresso di Domenico Cabula nell’esecutivo, è stato sicuramente il passo indietro di Gianni Cossu che, come già preannunciato nei giorni scorsi, alla fine ha chiesto di non essere più indicato come assessore da Sinistra futura. Dopo il decreto di nomina da parte del sindaco Fenu, dunque, Domenico Cabula può considerarsi già operativo. «Ringrazio la fiducia del mio partito e del primo cittadino – commenta il neo assessore comunale alla Pubblica istruzione –. Farò il mio possibile per poter assolvere il compito che mi è stato assegnato per la difesa della scuola pubblica e dell’università nuorese. Lavorerò in stretto contatto con docenti, dirigenti scolasti e personale amministrativo perché l’istruzione, la conoscenza e la cultura sono l’unico volano per rendere i nostri giovani più preparati e consapevoli per le sfide che li attendono».
Risolti i problemi legati al completamento dell’esecutivo, adesso la città non attende altro che la convocazione del prossimo consiglio comunale. Secondo quanto trapelato dal palazzo civico, il parlamentino dovrebbe riunirsi nella serata del prossimo 23 luglio con all’ordine del giorno l’approvazione del rendiconto economico del 2024 e la discussione delle prime istanze di maggioranza e opposizioni.