Nuove passerelle di legno a tutela delle dune sulle spiagge di Posada
La Regione finanzia i lavori di salvaguardia lungo il litorale da Su Tiriarzu fino alla foce di San Giovanni
Posada Tra i lavori stanziati dalla giunta Todde al Parco naturale regionale di Tepilora ci sono a disposizione anche 900mila per la realizzazione di passerelle in legno dalla spiaggia di Su Tiriarzu alla foce di San Giovanni. Saranno, inoltre, create barriere perimetrali nella zona umida riconosciuta dalla convenzione internazionale di Ramsar. L’intervento è finalizzato alla protezione delle dune dall’azione erosiva causata dal calpestio, con prevalenza del percorso previsto in ambito retrodunale (tra le dune e gli stagni), già attraversato da camminamenti incontrollati. Inoltre, nella parte urbanizzata, immediatamente a ridosso della zona umida, si prevede la realizzazione di barriere per consentire il passaggio in sicurezza della fauna.
Queste verranno realizzate con materiali sostenibili e saranno conformi alle peculiarità dell’area. L’intento di queste opere con la creazione di un sentiero pedonale retrodunale e varie passerelle trasversali che portano vero il mare, è di distribuire i vacanzieri uniformemente lungo tutto il litorale evitando che questi si ammassino all’ingresso di su Tiriarzu e favorendo così l’accesso nella lunga spiaggia sabbiosa anche alle persone con difficoltà motorie. Le opere saranno in legno con un percorso retrodunale che si adatterà alla conformazione del terreno e delle piante con panchine ed ombreggi in prossimità dei grandi pini tra San Giovanni e Su Tiriarzu.
«Esprimo grande soddisfazione per il finanziamento complessivo di 3 milioni di euro ottenuti dalla Regione e dalla ripartizione delle risorse da parte dell’assemblea del Parco che vedrà interessati dai lavori anche il nostro litorale – dice l’ex sindaco e presidente del Parco, Roberto Tola –. Instancabile è in quest’ultimo periodo l’attività dell’ente per dotare i quattro comuni che ne fanno parte di servizi e infrastrutture indispensabili per una corretta fruizione del territorio. Fa piacere – prosegue Tola – constatare che l’assessorato regionale all’ Ambiente crede e sostiene questo percorso con i quattro sindaci e i componenti dell’assemblea».
«Per quanto riguarda il finanziamento delle passerelle di retro duna nel litorale di Posada, si garantirà in accessibilità eco sostenibile ad oltre un chilometro di litorale. Un grazie particolare va al sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini che si è impegnato con molta determinazione, volontà e competenza nella ricerca di questo finanziamento con il supporto della direttrice del Parco Marianna Mossa e i componenti del settore tecnico che hanno predisposto le schede di finanziamento. A loro – aggiunge – il merito del risultato raggiunto che conferma una lungimiranza e una visione di sviluppo del territorio che va oltre le logiche di campanile. Con il finanziamento di 900 mila euro – conclude Tola – per Posada si realizzeranno interventi che consentiranno di migliorare la fruibilità del litorale».