La Nuova Sardegna

Nuoro

Sanità

Sorgono, per i pazienti diabetici arrivano le tele-visite

Sorgono, per i pazienti diabetici arrivano le tele-visite

L’innovazione da martedì 11. E nel distretto entreranno in servizio anche due nuovi specialisti

2 MINUTI DI LETTURA





Sorgono Novità in arrivo per i pazienti del distretto sanitario di Sorgono. Da martedì 11 novembre, infatti, per la prima volta in Sardegna, e tra i primi casi in Italia, saranno effettuate le tele-visite per i pazienti diabetici del distretto di Sorgono. Sempre da martedì 11, inoltre,  prenderanno servizio due diabetologi che, di fatto, renderanno effettiva la ripresa del servizio di Diabetologia nella Barbagia-Mandrolisai, con visite in presenza il martedì e mercoledì. Il progetto di telemedicina dell’ASL 3 di Nuoro si amplia concretamente a favore di una categoria di pazienti cronici con nuovi importanti strumenti: il teleconsulto, che coinvolge direttamente i professionisti diabetologi, e soprattutto le televisite e la teleassistenza per la presa in carico del follow-up dei pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 in differenti contesti assistenziali.

«La telemedicina applicata alla diabetologia – spiega Alfonso Gigante, direttore della struttura complessa Diabetologia dell’Asl 3 - prosegue con l’obiettivo di contribuire alla riduzione delle liste d’attesa e al miglioramento dell’assistenza nei territori, partendo proprio dal distretto sociosanitario di Sorgono». «I pazienti di questo territorio – aggiunge Gigante – potranno inoltre beneficiare dell’arrivo di due nuovi medici diabetologi, che, sempre a partire da martedì 11, copriranno le esigenze della Barbagia-Mandrolisai». Oltre ai due diabetologi prenderanno servizio anche un cardiologo e un radiologo, a beneficio della popolazione del distretto sorgonese. «Si tratta – dichiara il commissario straordinario dell’Asl 3, Angelo Zuccarelli – di un importante avanzamento del gruppo interaziendale sulla telemedicina, che da circa tre anni sta facendo dialogare tecnologia e professionisti di diversi ambiti, per migliorare la presa in carico dei pazienti e l’aderenza ai percorsi di assistenza e cura. Il ricorso alla telemedicina nella nostra Asl è uno dei pilastri a supporto della riorganizzazione dell’assistenza territoriale, a favore della interconnessione tra ospedale e territorio». 

Primo piano
L’operazione

Frode sul Pnrr: impianto fotovoltaico installato nella villa e non in azienda. Imprenditrice agricola nei guai

Le nostre iniziative