Chiesa allagata, il parroco costretto ad annullare la messa
È successo a Jerzu dopo le piogge della notte. Complice un cantiere aperto sul vicino corso Umberto
Jerzu Risvegliarsi con l’acqua in chiesa. È quanto capitato a Jerzu ieri mattina nella parrocchiale di Sant’Erasmo, recentemente oggetto di restauro, dove, a seguito delle abbondanti precipitazioni la navata destra della chiesa è risultata allagata. Acqua e fango hanno invaso il cortiletto esterno che collega la chiesa all’ala del museo e delle salette, interessando il deposito di vasi e attrezzi, la cappella del coro e quelle adiacenti. Un gran bel da fare per il parroco don Giorgio Cabras che è riuscito, comunque, a celebrare la prima Messa delle 8 e un battesimo, ma che, date le condizioni, si è visto costretto ad annullare la seconda celebrazione delle 10.30. Ad aggravare la situazione, il cantiere aperto sul sovrastante corso Umberto che interessa da alcune settimane la zona a monte della chiesa, intervento che mira proprio a mitigare il rischio idrogeologico per il quale il Comune ha ricevuto un contributo di 146mila euro.
I lavori insistono in un punto critico, quello che collega via Umberto alla via Alfieri, dove sorge l’area cimiteriale, e che puntualmente – in caso di abbondanti precipitazioni, come quelle di ieri – vede un fiume d’acqua scendere da monte a valle. Il progetto in corso d’opera andrà a risolvere questa criticità sul sistema di raccolta delle acque bianche, con la sostituzione delle vecchie condotte e la sistemazione dei raccordi. Purtroppo, però, le voragini aperte sul terreno hanno inglobato una grande quantità di precipitazioni creando infiltrazioni profonde. Risultato: in chiesa acqua e fango sgorgano dai muri perimetrali a ridosso dell’area dei lavori, allagando l’area destra dell’edificio di culto.
«Tecnici del Comune, direttore dei lavori e operai dell’impresa sono sul campo già dal mattino – ha assicurato il sindaco Carlo Lai – per arginare la situazione e trovare una soluzione tampone. Come primo intervento si è optato per la posa di grandi sacchi di sabbia a drenare e bloccare la discesa delle acque, evitandone lo sfogo in griglia. È chiaro che se le piogge dovessero proseguire con insistenza, sarà un problema. Ma per il momento la situazione è sotto controllo». Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, allertati dal parroco, mentre tanti volontari si sono resi disponibili fin dal mattino per spazzare via l’acqua dalla chiesa e ridurre i disagi.
