La Nuova Sardegna

Nuoro

Autunno in Barbagia

Mastros in Nugoro, chiude un’edizione da 25mila presenze

di Valeria Gianoglio
Mastros in Nugoro, chiude un’edizione da 25mila presenze

Dai dati delle telecamere all’ingresso della città alle file a Casa Deledda: una tappa dai grandi numeri

3 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Venticinquemila presenze nel weekend appena trascorso tra le strade e le piazze del centro storico, 33mila ingressi di auto e pullman nella seconda giornata dell’evento, dalle 7 del mattino fino al primo pomeriggio, con il picco di maggiore afflusso tra le 11 e le 13, catturati dalle telecamere gestite dalla polizia locale che monitorano gli accessi alla città tra via Antonio Segni e la zona di Mughina. Molti di più nella prima giornata: quella di sabato. Tolta la quota di visitatori che non hanno partecipato alla manifestazione, ma che sono entrati in città per raggiungere altre zone, per il Comune resta un risultato esplosivo, sul fronte dati e presenze per Mastros in Nugoro, da quando il sistema di cattura-flussi è diventato operativo.
Ma che sia stata una edizione particolarmente partecipata lo mostrano, in modo chiaro, pure le file interminabili di auto che intorno alle 11.30 di ieri mattina erano incolonnate dall’ingresso principale di Nuoro: dall’altezza del Conad di Biscollai fino alla rotonda di via Mannironi. Tra i pullman che si infilavano verso viale Trieste e viale Ciusa per la sosta programmata, o verso l’altra area parcheggio di via Montale.

E un’altra immagine che la dice lunga, quanto al capitolo numeri, inquadra le decine di visitatori in fila davanti alla Casa natale di Grazia Deledda, nel centro storico. O le viuzze del rione Santu Predu stipate come non mai, con il picco dell’afflusso sabato sera e ieri mattina , a cavallo dell’ora di pranzo.
Per il Comune, l’Aspen e la Camera di commercio, che hanno organizzato Mastros in Nugoro, si chiude una edizione dai grandi numeri. Come conferma anche la Camera di commercio, guidata da Agostino Cicalò, e l’Aspen coordinato da Roberto Cadeddu. «La città ha retto bene – dice Cadeddu – e ha attirato tantissimi visitatori da fuori. Non è stata la sagra dei nuoresi, dunque. Nuoro conferma che può fare davvero tanto». «Registrare presenze così importanti, vedere il centro storico pieno e vivo, respirare un clima di festa ordinata e partecipata è motivo di grande soddisfazione – dice l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuseppe Mercuri – Il merito è di un lavoro di squadra che ha coinvolto uffici, polizia locale, operatori del Comune, associazioni, artigiani e volontari. Abbiamo dimostrato che Nuoro è in grado di organizzare eventi di grande qualità e richiamo, valorizzando le nostre maestranze e rafforzando l’identità cittadina».

Ma il Comune, a conclusione della due giorni dai grandi numeri, sottolinea anche come sia stato particolarmente apprezzato, dai visitatori, «l’ordine e la pulizia costante delle aree interessate dalla manifestazione. E il lavoro capillare svolto dalla polizia locale, guidata dal comandante Massimiliano Zurru, e dagli operatori incaricati del decoro urbano. L’organizzazione dei percorsi, la regolazione del traffico, la gestione dei parcheggi hanno funzionato con efficienza». 
«È stato un bel lavoro nel quale tantissimi hanno contribuito – commenta, a fine manifestazione, il sindaco Emiliano Fenu – un lavoro per il quale non mi stancherò di ringraziare lo straordinario impegno degli uffici comunali, della polizia locale, dell’assessorato e di tutte le associazioni, gli artigiani e i gruppi coinvolti. È l’ennesima prova della bellezza di Nuoro e della sua grande capacità di attrarre visitatori, ma anche di organizzare e di raccontarsi. E può farlo ogni anno meglio».
E già si pensa, infatti, alla prossima edizione: una tappa 2026 nella quale l’amministrazione comunale da diversi giorni ha spiegato di voler incentivare, insieme all’Aspen e alla Camera di commercio, la presenza di artigiani e il ruolo prezioso delle botteghe. «Il nome stesso della manifestazione, “Mastros in Nugoro” – aggiunge il primo cittadino – richiama l’orgoglio e la centralità del lavoro artigiano. Continueremo a valorizzarlo, coinvolgendo sempre più realtà del territorio e costruendo occasioni di crescita condivisa per la città».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo Piano
Shopping

Black friday: quando iniziano gli sconti, quali sono i prodotti più richiesti, come fare acquisti convenienti

Le nostre iniziative