La Nuova Sardegna

Olbia

I sindaci soddisfatti per il rientro dei fondi destinati ai cimiteri

di Sebastiano Depperu
I sindaci soddisfatti per il rientro dei fondi destinati ai cimiteri

Parlano Deiana (Bortigiadas) e Scampuddu (Luogosanto): «Il ddl regionale rimedia al taglio fatto da Ugo Cappellacci»

2 MINUTI DI LETTURA





TEMPIO. In alcuni centri galluresi si rischia l'allarme affollamento dei cimiteri. Ma, adesso, grazie al rientro dei fondi per le strutture funerarie, tutto questo si potrà evitare. I Comuni sardi riavranno i fondi tolti dal governatore Ugo Cappellacci poco prima della fine della sua legislatura. Se prima era solo nell'aria, adesso, c'è l'ufficialità di un iter di disegno di legge regionale. Una delibera, infatti, evidenziava la necessità di ripristinare il finanziamento. Importante il contributo dei due consiglieri galluresi Giuseppe Meloni (Pd) e Giuseppe Fasolino (Forza Italia). I commenti arrivano da alcuni primi cittadini di alcuni dei Comuni interessati. «Sicuramente è una notizia positiva - commenta Emiliano Deiana, sindaco di Bortigiadas - A noi quei fondi servono veramente. Siamo in emergenza loculi, siamo allo strenuo e l'ampliamento è assolutamente necessario». Deiana aggiunge: «Finalmente, la Regione ha capito le nostre esigenze, dopo lo scippo precedente dei finanziamenti». L'amministrazione di Bortigiadas cofinanzierà il lavori di ampliamento del cimitero al 50 per cento con fondi del bilancio comunale. In alcuni centri si rischia l'allarme affollamento dei cimiteri. Ma, adesso, grazie al rientro dei fondi per le strutture funerarie, tutto questo si potrà evitare. I Comuni sardi riavranno i fondi tolti dal governatore Ugo Cappellacci poco prima della fine della sua legislatura. Oltre a Bortigiadas (180 mila euro), riavranno i finanziamenti per i cimiteri, in Gallura e Monte Acuto, anche i Comuni di Oschiri (110), di Alà dei Sardi (240) e quello di Luogosanto (290). «Anche a Luogosanto, l'emergenza cimitero è grande - spiega il sindaco Antonio Scampuddu -. Questo ci risolverà il problema per qualche anno. Altrimenti, già a fine anno, avremo dovuto affrontare un'emergenza davvero grave. Adesso, si deve passare dalla parte burocratica a quella operativa». Inoltre, il primo cittadino di Luogosanto, aggiunge: «Dovranno metterci in condizioni di poterli usare al più presto - continua Scampuddu - in questo modo, potremo subito, conferire gli incarichi di progettazione e proseguire con i bandi e con le gare d'appalto». I quattro camposanti, in totale, riceveranno circa 820mila euro.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative