La Nuova Sardegna

Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

Dopo le follie estive le compagnie propongono collegamenti scontatissimi. Milano-Alghero e ritorno a 65 euro, occasione per il turismo fuori stagione

3 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Dimenticatevi i prezzi folli dei primi di luglio o agosto, quando per arrivare, prenotando all’ultimo, in uno dei tre scali sardi si rischiava di spendere quanto per un volo intercontinentale. Cinquecento o seicento euro per i due principali scali nazionali, anche di più per gli altri. Per assurdo costava meno un volo in economy negli Usa. Adesso la situazione è cambiata. Segno positivo per il mercato turistico, in teoria, segnale di indici di riempimento degli aerei ancora contenuti.

Settembre, ma anche ottobre, e la tendenza allo stato attuale andrà avanti sino a metà dicembre, presentano prezzi incredibilmente bassi per coloro che intendono arrivare in Sardegna, o che dall’isola hanno necessità di raggiungere gli scali maggiori, in questo caso Roma e Milano.

La media di un volo andata-e-ritorno è sotto i cento euro, con punte, verrebbe da dire imbarazzanti sotto i 60, meno di una sola tratta per analoghe distanze in treno con l’alta velocità.

Olbia. Esclusi i primi otto giorni di settembre, su Milano, dove si superano i 140 euro a/r, nel resto del mese si possono trovare combinazioni anche per soli 65 euro, lo stesso per ottobre, dove, ad esempio dal 14 al 21 ottobre per un Milano-Olbia si arriva a spendere 40 euro in tutto, a prescindere dalle compagnie aeree coinvolte (in questo caso Aeroitalia e Easyjet). Prezzi in leggera salita a novembre, ma in diversi casi sotto i 100 euro. Anche su Roma la musica non cambia. Prezzi più alti per i primi otto giorni del mese in arrivo e poi un calo significativo, con prezzi analoghi a Milano e tutti sotto i cento euro per l’andata e il ritorno.

Alghero. Lo scalo della Riviera del Corallo registra prezzi più alti della Gallura. Escluse le prime due settimane di settembre, con prezzi anche sopra i 200 euro su Milano, per il resto del mese raramente si scende sotto i 150 euro andata e ritorno. La situazione migliora a ottobre, con tariffe sotto i 90 euro, ma non per tutti i giorni. A novembre i prezzi sono più alti, oltre i 200 euro, quando ci sono i voli, anche per pochi giorni di permanenza.

Su Roma, sempre con le prime due settimane “proibitive”, tariffe per settembre sotto i 100 euro. Prezzi in risalita a ottobre e necessità di uno scalo intermedio, spesso Barcellona, con l’originale tragitto Alghero-Barcellona-Roma, al costo di 130 euro. A novembre adesso non sono previsti voli diretti tranne alcuni giorni. I motori di ricerca prevedono due o più scali, anche se la tariffa finale rimane sotto i 160 euro a/r.

Cagliari. Il capoluogo presenta su Milano tariffe globali per settembre sui 100 euro, esclusi i primi 9 giorni. Analoghe tariffe anche a ottobre, con un incremento dall’ultima settimana a 170 euro, livello che rimane in pratica per tutto novembre. Su Roma si parte da 91 sino a 135 euro per i primi giorni di settembre e poi si scende sino a 59 euro, andata e ritorno con i low-cost. A ottobre media di poco superiore ai 40 euro, andata e ritorno, che risale a 140 euro a novembre.

Gli incroci tra compagnie, giorni e orari portano a queste tariffe. Chiaramente vale sempre la regole di non volare il fine settimana e di scegliere sempre gli orari meno frequentati per “strappare” ancora qualche euro in più. Resta comunque il fatto che complessivamente i prossimi due mesi presentano un quadro tariffario molto conveniente per chi deve viaggiare. Ma attenzione alle oscillazioni decise dagli algoritmi che governano le tariffe.

Primo piano
Trasporti

Vacanze low cost nell’isola: crollano i prezzi dei voli

di Giuseppe Centore
Le nostre iniziative