La Nuova Sardegna

Olbia

Trilocali e duplex: il sogno delle famiglie

di Serena Lullia
Trilocali e duplex: il sogno delle famiglie

Ma domanda e offerta non si incontrano. Dallo studio di Idealista.it i prezzi sono alti e il budget medio è di 180mila euro

3 MINUTI DI LETTURA





OLBIA. Nel 2013 la crisi aveva tagliato anche la voglia di sognare. Vietato desiderare una casa. Ma dall'inizio dell'anno in città si ricomincia ad accarezzare il desiderio di un’abitazione di proprietà. La domanda e l'offerta corrono su binari paralleli. Gli olbiesi chiedono villette unifamiliari e quadrilocali. Il mercato offre per lo più bilocali e monolocali, soluzioni immobiliari che quasi nessuno vuole. È questo il trend rilevato dall'ufficio studi del portale immobiliare www.idealista.it nel primo trimestre del 2014. Un dato emerso dalle oltre 30mila ricerche degli utenti.

Cara casa. Il sogno non è la villa gigantesca da nababbo. Chi cerca una casa in città ha le esigenze di una famiglia semplice. Cento metri quadrati, tre camere, un bagno. Una villetta familiare o il duplex, l'appartamento su due piani. Ma il problema è conciliare la disponibilità economica con i costi, alti, del mercato. Chi vuole comprare casa ha un budget medio di 180mila euro, almeno nel 53 per cento dei casi.

Le zone più richieste. Secondo il portale idealista.it il centro di Olbia e il borgo elegante di Porto Rotondo sono i luoghi della città più gettonati. Ma nel secondo caso le richieste arrivano dal mercato turistico. Seguono Pittulongu e Osseddu, la marina di Olbia e la frazione di Murta Maria. L'offerta immobiliare della città su idealista.it è composta da 734 immobili, il 37% dei quali appartengono ai privati; il 63 per cento sono nelle mani delle agenzie. Solo il 17 % degli immobili in vendita è a Porto Rotondo.

I prezzi. Il prezzo medio del mattone, sempre secondo l'indagine del portale, a Olbia è di 2.334 euro al metro quadro.

La super villa è a Porto Rotondo. Ma sul sito del mattone on line c’è spazio anche per i sogni a più zeri. Nella top ten di idealista.it la villa più costosa in Gallura si trova a Porto Rotondo. Costa 24milioni di euro, si estende su 600 metri quadri, ha un parco di 7ettari e una maxi piscina. Nella lista dei desideri c’è anche una residenza a 5 stelle a La Maddalena, una villa sul mare con le pareti bianche, morbide come onde e un parco alberato. Valore 5milioni 800mila euro. Ma anche Golfo Aranci mette sul mercato un gioiello architettonico con giardino mediterraneo di 17mila metri quadri. Basta avere 3milioni 900mila euro da investire.

Mercato disallineato. Vincenzo De Tommaso, Communication manager di Idealista.it fa una analisi del mercato a Olbia. «La situazione in città è molto simile a quella dell’intera Sardegna in cui il mercato è fermo non tanto perché non c’è la domanda, ma perché chi cerca una casa non la trova a prezzi accessibili – puntualizza De Tommaso –. La nostra analisi, basata sui dati del portale, ha avuto anche dei riscontri diretti con alcune agenzie del territorio. Pur essendoci la volontà di acquistare degli immobili, in particolari trilocali e duplex, il mercato resta bloccato. E su certe tipologie c’è un disallineamento tra la possibilità di spesa e i prezzi del mercato». Prezzi che non diminuiscono nemmeno nelle zone di campagna senza servizi. Qui le abitazioni vengono vendute secondo tariffari che non tengono conto che non ci sono fogne ma fosse settiche, le strade non sono asfaltate ma sterrate e non esiste l’illuminazione pubblica.

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative