Luogosanto, decoro e arredo urbano: ecco le due priorità
Il sindaco Scampuddu: «Lavoriamo per un paese pulito Appello ai proprietari dei cani, curatevi del bene pubblico»
LUOGOSANTO. "La pulizia del paese e il decoro urbano solo la nostra priorità". Parola di Antonio Scampuddu, sindaco di Luogosanto. «Stiamo lavorando tanto per avere un paese pulito e invidiato da tutti - continua il primo cittadino - per questo, chiediamo l'aiuto di tutti i luogosantesi affinché siano attenti e veglino anche su chi sporca». Inoltre, Antonio Scampuddu fa un appello ai proprietari dei cani: «Chiediamo a tutti i proprietari di cani di avere cura dei loro animali e, allo stesso tempo, di curarsi del bene pubblico - continua Scampuddu -; quando portano a spasso i loro amici a quattro zampe sono pregati di raccogliere i loro rifiuti, escrementi per terra o sui marciapiedi. Non è bello presentarci a chi arriva da fuori come un paese che potrebbe essere visto come sporco. In realtà siamo sempre stati invidiati per la nostra attenzione e cura degli spazi e del verde pubblico».
Il sindaco ha, infatti, ricevuto delle lamentele da parte dei suoi concittadini che, ogni tanto, trovavano qualche "sorpresina" per strada.«"Ci sono tutti gli strumenti per fare in modo che questo non avvenga. Come amministrazione - continua - ci tengo a precisare che non siamo contro gli animali. Anzi. Siamo, però, per la piena libertà di tutti, di portare i cani a spasso in sicurezza e senza sporcare. Siamo, anche, per le strade pulite». Quotidianamente, il paese viene reso pulito e tirato a lucido da operai che si occupano delle pulizie e della cura del verde pubblico. Anche alcune unità del servizio civile comunale vengono impegnate per questo. «Si tratta, anche, di un problema di sicurezza - conclude Antonio Scampuddu -, non lasciamo cani e gatti in giro incustoditi. Non facciamo sì che siano elementi di disturbo per gli altri. Noi siamo per la lotta al randagismo. Per questo informiamo che è attivo, una volta al mese, il servizio Asl in paese per inserire i microchip. I nostri vigili urbani, inoltre, sono dotati della macchinetta che legge i microchip".
In poche parole: «Sì agli animali, ma custoditi, che non creino problemi e disturbi alle altre persone o danni a terzi. In questo si preserva il decoro urbano che è di tutti».