La Nuova Sardegna

Olbia

Turismo, ora la Cina diventa più vicina

Turismo, ora la Cina diventa più vicina

Ad Arzachena l’evento «Viaggio nei miti della storia» a cui parteciperanno anche giornalisti e tour operator orientali

2 MINUTI DI LETTURA





ARZACHENA. Dall’archeologica ai mercati del futuro. Arzachena dedica una settimana intera al turismo. Da domani sino al 25, infatti è in programma l’evento «Arzachena: viaggio nei miti e nella storia. Dal neolitico alla cultura degli stazzi, al futuro che immaginiamo». Iniziative e convegni promossi dall’amministrazione comunale attraverso l’assessorato al turismo guidato dal vicesindaco Maria Giagoni.

Tre le sezioni in cui si articola la settimana arzachenese. La prima è Turismo e archeologia: il ruolo della sperimentazione e della divulgazione scientifica (in programma il 20 e 24 maggio). La seconda è Turismo e stazzi di Gallura: origini, peculiarità e prospettive di riconversione turistica (21 e 25 maggio). Infine quello che sembra l’aspetto più interessante e anche stimolante della cinque giorni gallurese e cioè Turismo e nuovi mercati: prospettive e strumenti per affrontare con successo il mercato cinese (23 maggio).

A sostegno di questa ultima tranche del progetto promosso da Arzachena, in città arriverà una delle più importanti agenzie di stampa della Cina, la Xinhua. Con loro anche una decina tra tour operator e giornalisti cinesi. L’occasione offerta dall’evento «Arzachena: viaggio nei miti e nella storia». punta ad aprire il turismo di Arzachena verso nuovi mercati. Va ricordato che all’intero della programmazione dell’evento, il 23 maggio si svolgerà un convegno per spiegare le peculiarità del mercato cinese e le buone pratiche di accoglienza per questo tipo di viaggiatori.

«Daremo spunti ai nostri operatori per ampliare il loro business – spiega l’assessore Maria Giagoni –. Sempre il 23 maggio ci sarà anche un’altra occasione per loro. Ospiteremo infatti un workshop business to businnes con importanti tour operator attivi nell’incoming dei flussi turistici cinesi».

Per questo motivo, l’assessore al turismo di Arzachena sottolinea come «Albergatori, agenti di viaggio, commercianti galluresi potranno accreditarsi sul sito del Comune (wwwcomunearzachena.gov.it)».

La Giagoni punta a utilizzare il canale di Xinhua per diffondere l’immagine del territorio di Arzachena in vista dell’importante appuntamento dell’Expo 2015 di Milano, che farà arrivare dall’oriente in Italia molti imprenditori e turisti. «Finora il turista cinese ha puntato alle città d’arte – aggiunge l’assessore arzachenese –. È stato difficile se non impossibile inserire una località balneare tra queste. Ma nel futuro la tendenza cambierà.Nel futuro la tendenza cambierà. Sta già cambiando, e noi vogliamo investire fin da ora per attrarre i viaggiatori cinesi nel nostro territorio. Mi auguro che aderiscano all'iniziativa tutti gli operatori dei comuni galluresi: per farsi conoscere in un mercato così vasto è fondamentale infatti fare rete».

Gli eventi inseriti nell’evento in "Viaggio nei miti e nella storia" saranno ospitati in piazza Risorgimento ad Arzachena, in alcuni stazzi del territorio, nei siti archeologici di Li Muri e la Prisgiona e, infine, al conference center di Porto Cervo.

Primo piano
Il mistero

Fratelli dispersi, le ricerche continuano: in mare i robot subacquei

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative