Prevenire i tumori, ecco cosa si fa
“Lo screening allunga la vita”: venerdì al museo un convegno della Fidapa
OLBIA. “Lo screening allunga la vita”. Un titolo diretto, efficace, che colpisce nel segno. Sì perché le donne della Fidapa vogliono parlare di prevenzione dei tumori, dando tutte le informazioni a chi ancora non le avesse. Così, hanno organizzato un convegno per questo venerdì, 23 maggio, nella sala congressi del museo archeologico (a partire dalle 18).
I lavori verranno aperti dal sindaco Gianni Giovanneli, poi interverranno Rosalba Crilissi ed Elisabetta Cocco, rispettivamente presidente distrettuale e presidente della sezione Fidapa di Olbia.
I relatori saranno invece Antonio Saba, direttore dell’Unità operativa di Igiene pubblica della Asl di Olbia e Maria Piga, responbile Screening della stessa Asl.
Il compito di moderatrice spetterà alla dottoressa Gianna Ledda. Ed è proprio lei a fornire dettagli sul convegno partendo dal progetto nazionale sullo screening, per sottolineare poi l’importanza di sottoporsi a determinati esami. «Da anni ormai è in corso lo screening, per quanto riguarda le donne, relativo ai tumori della cervice uterina e della mammella. Ma questo è un convegno che interessa tutti, uomini compresi, visto che dall’anno scorso è in atto la prevenzione del tumore al colon retto. In questo caso - spiega Gianna Ledda -, la Asl invia la lettera alle persone tra i 50 e i 69 anni per effettuare la ricerca di sangue occulto nelle feci. La farmacia fornisce un kit e, una volta fatto l’esame, si porta la provettina in laboratorio . Se il risultato fosse positivo, lo stesso laboratorio inviterebbe a fare gli ulteriori accertamenti. Ecco perché uno dei nostri obiettivi è far sapere che esiste lo screening, cercando di attirare l’attenzione del maggior numero di persone possibile. Ma la Fidapa, dal suo canto, ha già avviato da tempo una campagna di sensibilizzazione e, oggi, rinnoviamo l’accorato appello: se ricevete la lettera della Asl per sottoporvi gratuitamente allo screening, non buttatela via. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: la prevenzione allunga veramente la vita».