La Nuova Sardegna

Olbia

Ingegneri e geometri uniti contro la crisi

Ingegneri e geometri uniti contro la crisi

Arzachena, nasce l’associazione Atta. Il presidente Azara: abbiamo le competenze per esercitare un ruolo di primo piano

3 MINUTI DI LETTURA





ARZACHENA. Rivendicano un ruolo da protagonisti nel futuro sviluppo urbanistico del territorio. Depositari della conoscenza dei luoghi e della cultura architettonica gallurese. Una cinquantina tra ingegneri, architetti, geometri e geologi ha deciso di fare squadra. Nasce l’associazione tecnici territorio Arzachena. A guidarla il presidente Mario Azara.

Uniti per resistere. Stanchi di aspettare che qualcosa cambi, a Cagliari o a Roma, studi di essere snobbati dai privati a 5 stelle, i tecnici decidono di scendere in prima linea. E con la forza che arriva dalla conoscenza e dalla esperienza, rivendicano un ruolo di primo piano. «Le ragioni che chi hanno spinto a unirci sono diverse e sono emerse nel corso di tre assemblee pubbliche – spiega il presidente Azara –. La grave crisi economica e sociale che interessa pesantemente il comparto edilizio e le attività a esso collegate, tra cui quelle tecniche professionali. Ma anche l’incertezza, ormai decennale del quadro normativo regionale e la stagnazione degli strumenti urbanistici comunali. Di fronte a questa situazione a tinte fosche abbiamo deciso di rimboccarci le maniche. Siamo consapevoli che le nostre capacità appartengano a uno specifico ambito territoriale. Ma in questo ambito vorremo esercitare il nostro ruolo».

Mano tesa al Comune. «Intendiamo attivare un confronto con l’amministrazione – dichiara Azara –. Siamo profondi conoscitori del territorio, abbiamo la conoscenza delle peculiarità del territorio che non hanno certo tecnici che arrivano da fuori e i cui interventi non sono certo migliori dei nostri. Per ristrutturare gli stazzi in Costa Smeralda non è necessario chiamare i tecnici di Cagliari».

Insieme giovani e saggi. Dell’Atti fanno parte giovani professionisti e matite a 5 stelle come Enzo Satta, l’architetto dell’Aga Khan. «A livello locale sarebbe opportuno affrontare subito il discorso puc – commenta –. A livello regionale, invece, si lavora per la modifica del Ppr. La Sardegna è vasta, con aree diverse. Ma le decisioni vengono prese a Cagliari, in un’area come il Campidano molto differente dalla Gallura come dall’oristanese. Il nostro territorio ha poi un problema di rappresentanza in Regione. Solo due consiglieri. Noi vorremo fare in modo che la diversità della Gallura venga portata a Cagliari. C’è poi il problema dei professionisti locali che non vengono considerati, a vantaggio di altri che provengono da altre zone. Cagliari è molto diversa per tradizioni, caratteristiche fisiche e vediamo una certa invadenza, cagliaritana non solo continentale nei confronti della Gallura e di Arzachena». Sulla stessa linea Renzo Muzzu, geometra. «Trenta, quarant’anni fa queste professionalità non c’erano – aggiunge –. Oggi ci sono. A tutti gli imprenditori, e soprattutto a quello più grosso in Costa Smeralda, dico che qui possono trovare tutto, dall’agronomo al geometra all’architetto. Ma anche le imprese».

Le iniziative. L’Atta intende organizzare dibattiti, convegni, per far conoscere il pensiero della categoria sui problemi di maggior rilievo, di natura tecnica, urbanistica ed economica, ma anche offrire un supporto per la crescita dei giovani professionisti ed impedire il loro esodo.

L’organigramma. L’associazione è formata dal presidente Mario Azara, architetto; segretario Salvatore Orecchioni, ingegnere; tesoriere Fausto Andretto. Sono stati nominati consiglieri: gli architetti Enzo Satta e Mario Meloni, i geometri Renzo Muzzu, Fabio Salis e Antonio Pilotto, Salvatore Venturino, geologoco. Del collegio dei probiviri fanno parte i geometri Tonello Pirina, Virgilio Pasella e Nicola Ragnedda. Sono state istituite anche delle commissioni. Regolamento e deontologia; Urbanistica, Paesaggio, Edilizia; Architettura e opere pubbliche; Attivita turistiche e produttive; Energia e impianti; Sicurezza; Ambiente e territorio; Catasto e patrimonio pubblico. (se.lu.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il processo

Caso Barabino, chiesta una nuova condanna a 7 anni e 6 mesi di reclusione

Le nostre iniziative