La Nuova Sardegna

Olbia

Tramonta il Sole di Gallura: rivolta alla Rsa

Tramonta il Sole di Gallura: rivolta alla Rsa

La cooperativa La Fenice non paga gli stipendi ai dipendenti, sciopero e sit in nella sede di via Tavolara

2 MINUTI DI LETTURA





OLBIA. Il cancello è tappezzato di striscioni. E davanti ci sono loro, i dipendenti con cappellino e bandiera, pronti a raccontare quanto sia difficile vivere senza uno stipendio. Ieri mattina trenta lavoratori della Rsa Sole di Gallura hanno aderito allo sciopero proclamato dalla Cgil funzione pubblica. I motivi sono due: il mancato pagamento degli stipendi e un futuro che somiglia a una strada tutta curve e piena di buche. A far traboccare il vaso è stato il fallimento del tentativo di conciliazione in prefettura, Sassari, tra i lavoratori e la coop La Fenice, che gestisce la Rsa. «La situazione è tragica – spiega Luisella Maccioni, segretaria della Cgil Fp -. Qualche settimana fa la coop ha proposto un piano di rientro che per noi è inaccettabile. Ha proposto il pagamento dilazionato delle retribuzioni in arretrato senza però dare garanzie sul pagamento delle mensilità correnti». Il sindacato ha detto no e chiesto un incontro col prefetto. E visto il fallimento della mediazione ha confermato lo sciopero di ieri. Ma non è solo una questione di stipendi non pagati. A preoccupare i lavoratori è anche la scoperta di un debito, di circa 400mila euro, che la cooperativa la Fenice avrebbe con la Asl. Uno stato di precarietà, insomma, che secondo la Cgil metterebbe a rischio il futuro stesso della Sole di Gallura e quindi pure i posti di lavoro, in tutto 70. E questo perché la coop avrebbe un debito sia con i lavoratori che con l’Azienda sanitaria, quando manca neanche un anno alle scadenze dell’appalto e del contratto di locazione dello stabile. «L’incertezza è tanta. Sarà in grado la Fenice di sostenere tutto ciò? Noi pretendiamo chiarezza e sicurezza e ci batteremo per la salvaguardia dei posti di lavoro e per il futuro della struttura, che è ovviamente da salvare» continua Luisella Maccioni. Ieri, inoltre, sono voluti intervenire anche i lavoratori in sciopero: «Chiediamo alle istituzioni quelle garanzie relative alla continuità della Sole di Gallura, visto che è un servizio essenziale per la città e per i nostri posti di lavoro. Noi soci-lavoratori chiediamo che ci venga riconosciuto il nostro impegno, in particolare in questo ultimo anno. lustrare tutte le preoccupazioni». (d.b.)

Primo piano
Il progetto

L’ultima miniera di carbone diventa deposito di rinnovabili: “Report” parla del futuro di Carbosulcis – Guarda il VIDEO

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative