Musica, libri e poesia: quattro appuntamenti all’Archivio Mario Cervo
OLBIA. La cultura torna nell’elegante giardino di via Grazia Deledda. Passato Ferragosto, l’archivio Mario Cervo annuncia quattro nuovi appuntamenti di alto livello. Domani sera, alle 19.30, Nicola...
OLBIA. La cultura torna nell’elegante giardino di via Grazia Deledda. Passato Ferragosto, l’archivio Mario Cervo annuncia quattro nuovi appuntamenti di alto livello. Domani sera, alle 19.30, Nicola Sechi presenterà il suo libro «Luci sulla costa», edito da Taphros, interamente dedicato all’affascinante mondo dei fari in Sardegna. In occasione della serata saranno anche esposti modellini di fari, strumenti d’epoca e fotografie. Sarà anche proiettato il cortometraggio «Il Faro», diretto da Piero Livi nel 1961. Giovedì, sempre alle 20.30, sarà la volta del poeta sassarese Leonardo Onida e del suo libro «IoNonEsiste», un’opera apprezzata anche da Jack Hirschman, il maggior poeta americano vivente, che ne ha curato l’introduzione. Leonardo Onida sarà intervistato dalla giornalista Marella Giovannelli. Insieme leggeranno anche delle poesie. Altre saranno invece interpretate dal regista-poeta Fabrizio Derosas, accompagnato dalla chitarra di Salvatore Delogu. A fine serata un aperitivo poetico con l’autore. Giovedì 27 agosto alle 21, invece, spazio alla buona musica con due musicisti sardi d’eccezione: il chitarrista Paolo Angeli e il sassofonista Gavino Murgia. La mini-rassegna dell’archivio Mario Cervo si concluderà venerdì 28, ancora alle 21, con la presentazione del libro “Musiche tradizionali” di Aggius dell’etnomusicologo Marco Lutzu. Alla serata parteciperà pure il coro Galletto di Gallura, che interpreterà quei brani che hanno reso celebre il paesino gallurese tra gli studiosi del canto tradizionale. Eventi a parte, l’archivio Mario Cervo, inaugurato poco più di un anno fa e composto da una immensa raccolta di materiale fonografico, librario e giornalistico riguardante la musica e la cultura in Sardegna, rimane aperto il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. Nei mesi scorsi ha organizzato un concorso discografico e diverse serate dedicate alla musica tradizionale. (d.b.)
