La prevenzione funziona: meno multe ad Arzachena
Il bilancio della polizia locale: efficaci i controlli e i nuovi strumenti in dotazione Il comandante Beccu: «Colmata la carenza di apparecchiature di rilevamento»
ARZACHENA. Più controlli della polizia locale ma meno verbali elevati per violazioni al codice della strada. Sono circa 6mila da gennaio ad oggi, il 70 per cento sono stati emessi durante il periodo estivo. Il risultato è frutto delle attività di prevenzione e di educazione degli automobilisti, portate avanti con l'ausilio di nuovi strumenti tecnologici.
Attività di prevenzione. «Non è nostra intenzione fare cassa con le irregolarità commesse dagli automobilisti – dichiara l'assessore Gianni Baffigo -. Le politiche dell'amministrazione puntano ad attività di prevenzione e di educazione stradale. L'estate 2015, nonostante si sia registrato un più 11 per cento di presenze e dunque siano transitati più veicoli sulle strade del territorio di Arzachena, il numero dei verbali è inferiore rispetto all'anno precedente. È un dato alquanto significativo».
Strumenti tecnologici. In questi giorni la polizia locale ha in dotazione nuovi dispositivi. Un misuratore di velocità a infrarossi, un occhio tecnologico in grado di segnalare veicoli rubati o sprovvisti di assicurazione o revisione. Poi un pre-test per verificare il tasso alcolico. «Abbiamo colmato una grave carenza sul fronte delle apparecchiature di rilevamento delle infrazioni che non era più sostenibile per una realtà come la Costa Smeralda – commenta il comandante della polizia locale, Andrea Becciu -. L'etilometro, ad esempio, è indispensabile per gli accertamenti in caso di incidenti stradali e ai fini della prevenzione. Per il sistema di lettura delle targhe dei veicoli abbiamo optato per una soluzione su strada flessibile, con telecamera posizionata sul tettuccio del veicolo per il controllo delle soste selvagge in doppia fila e per scovare coloro che circolano senza copertura assicurativa. Il telelaser a led sarà utilizzato sulle strade in cui i limiti di velocità vengono spesso disattesi dagli automobilisti».
Servizi di controllo. L'attività di controllo con i nuovi strumenti partirà subito. «In previsione del periodo natalizio – spiega Becciu – si protrarrà poi per tutto il periodo estivo, anche in considerazione del fatto che sta per essere approvato un progetto di pattugliamento notturno, con i vigili presenti sulle strade, da giugno a settembre, sino alle tre o alle quattro del mattino». L'organico della polizia locale conta una ventina di persone fra funzionari e agenti, d'estate vengono impiegati dai 12 ai 15 agenti stagionali. Oltre ai nuovi mezzi tecnologici il comando ha in dotazione una fotocamera per attività di polizia giudiziaria, un kit portatile per contrastare il fenomeno di documenti falsi, 40 ricetrasmittenti portatili, oltre a un parco macchine di 7 autovetture e 7 motocicli.