Incendi e vigilanza, il lavoro dei volontari
Il Gruppo Protezione civile tira le somme dell’attività estiva: «Pronti a garantire ancora il servizio»
CALANGIANUS. Ha meno di due anni di vita il “Gruppo Volontari Protezione civile” ma quest’estate i soci hanno lavorato con la disponibilità e la dedizione dei veterani. In prima linea a vigilare sul territorio e intervenire in caso di incendi. Con il loro automezzo sono stati protagonisti per tutta la stagione della “Campagna antincendio boschivo 2016”.
Ci tengono, i volontari, a un resoconto. Non per autocelebrarsi ,ma per ribadire che la loro è una realtà vera e propria. «Da luglio a settembre – dice il presidente Mariolino Russu -, la nostra squadra Aib ha percorso circa 7.000 chilometri in tutto il territorio comunale, assicurando un servizio giornaliero di 8 ore ( a volte erano 16/20 calcolando i presidi notturni ): 26 ore di presidi notturni, 26 ore di presidi diurni, 16 ore di bonifica e 11 di lotta attiva e spegnimento. La squadra è stata coordinata dal Cop di Tempio».
Poi un lungo elenco di soggetti da ringraziare. «In primis i componenti della squadra Aib che, instancabili, hanno coperto turni pesanti, soprattutto nel periodo dell'incendio dello Sfussatu; il sindaco Loddo e giunta per aver loro affidato l’automezzo e il vicesindaco Albieri per il continuo informarsi quando li sapeva impegnati; il comandante ei vigili urbani Gavino Piredda; la locale stazione di vigilanza ambentale per averci permesso di essere utili, prima per la formazione e durante la campagna Aib. Non si dimenticano le guardie forestali, la sala operativa della Forestale di Tempioa, gli operai Forestas del P46 e del P9. Un grazie particolare a MauroAzzena, vice sindaco di Luras, instancabile con il suo Land Rover a guidarci in percorsi inimmaginabili. Grazie infine al nostro GianStefano Careddu per la sua cucina e infine alla squadra Aib della Protezione Civile Alta Gallura di Tempio per gli ottimi consigli, le risate e l'inconfondibile voce alla radio: “Calangianus gira là, seguimi e sali là”. Speriamo di poter garantire lo stesso servizio il prossimo anno e continuare a crescere per essere ulteriormente vicini alla popolazione calangianese». (p.z.)