La Nuova Sardegna

Olbia

Isola Rossa da record il porto fa il pieno con le tariffe ridotte

di Sebastiano Depperu
Isola Rossa da record il porto fa il pieno con le tariffe ridotte

Boom di presenze, i transiti aumentati del 12 per cento Il sindaco Stangoni: è il frutto delle scelte fatte dall’Unione

2 MINUTI DI LETTURA





ISOLA ROSSA. E' boom di presenze al porto dell'Isola Rossa nella stagione estiva appena passata. Rispetto allo scorso anno, infatti, i transiti, sono aumentati in modo considerevole (oltre il 12 per cento in più, con un aumento del 20 per cento anche per gli introiti finanziari).

Il porto è gestito dall'Unione dei Comuni "Alta Gallura". «Sicuramente le maggiori presenze in porto sono state influenzate dalla ripresa economica del settore turistico in generale, con rilievi particolari per il Nord Sardegna e per la Gallura nello specifico, ma nell’ultima stagione turistica spiega il presidente dell'Unione, Toni Stangoni - sono state determinanti le scelte strategiche e programmatiche dell’Unione con l’attuazione di diverse attività». Quali? Riorganizzazione della struttura: sono state definite le assunzioni del personale dell’Unione (un istruttore amministrativo-contabile, a supporto del dirigente e un operaio specializzato, con funzioni non prevalenti di manutentore-ormeggiatore) e la gara per l’assegnazione dei servizi minori (entro settembre),è stata definita la procedura di gara e assegnato il servizio per due anni ad una locale cooperativa sociale di tipo B).

Riorganizzati anchei i posti barca e rimodulate le categorie, in funzione delle richieste e della disponibilità di assegnazione di posti, che non avveniva dal 2008; assegnati i posti annuali, in funzione dei vincoli normativi che prevedono la destinazione di almeno il 10% dei posti disponibili per ciascuna categoria al transito (su 451 posti disponibili almeno 45 devono essere tenuti a disposizione per poter essere assegnati a breve termine) con conseguenti maggiori introiti per il porto che hanno permesso negli anni tariffe agevolative ai residenti e agli esercenti delle attività economiche.

Nel corso del 2016, è stato pubblicato un apposito avviso per l’assegnazione dei posti barca, per effetto del quale verranno assegnati, a partire dal 1° gennaio 2017, 34 posti barca, di cui un paio destinati ad attività economiche. Per le successive assegnazioni si attingerà dagli elenchi aperti dei richiedenti, in ordine di richiesta e di ammissibilità dei requisiti. «Abbiamo mantenuto le agevolazioni tariffarie a favore dei residenti dell’Unione e delle attività economiche. Molto importante risulta l’agevolazione per le attività: il vantaggio finanziario è nella misura del 35 % dell’abbattimento del costo tariffario - dice ancora Stangoni -; poi, visti i maggiori introiti, rispetto al passato, legati alle politiche riorganizzative, questi sono stati reinvestiti nel compendio portuale, come da politica di investimento dell’Unione fin dall’avvio della fase di gestione delpPorto". eseguiti infine interventi manutentivi elettrici e idrici e di messa in sicurezza e sistemazione del molo H di Sopraflutto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative