La Nuova Sardegna

Olbia

Ambiente e turismo

Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniscono le forze: «Così tuteliamo i nostri mari»

di Giandomenico Mele
Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniscono le forze: «Così tuteliamo i nostri mari»

Nei due scali mostre d’arte e formazione degli studenti

23 maggio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Olbia L’aeroporto Costa Smeralda di Olbia, insieme al Riviera del Corallo di Alghero, punta sulla sostenibilità per dare visibilità a progetti di tutela ambientale. Si chiama “Insieme per la protezione dei mari” la mostra allestita nei terminal passeggeri dei due scali del nord Sardegna, grazie alla partnership tra le due società di gestione, Geasar e Sogeal, di proprietà del fondo infrastrutturale F2I, e Worldrise, organizzazione no-profit che da oltre un decennio agisce per la conservazione efficace dei mari. L’aeroporto di Olbia finanzierà, inoltre, otto borse di studio per studenti neolaureati o laureandi, permettendo loro di partecipare, a ottobre, a uno dei camp di Worldrise.

Questo programma formativo offre una settimana intensiva di lezioni teoriche ed esperienze pratiche professionalizzanti nell’Amp di Tavolara, in partnership con il Comune di Loiri Porto San Paolo. L’obiettivo è fornire ai giovani le competenze necessarie per la gestione efficace delle Aree marine protette e formarli come futuri biologi marini. L’iniziativa è stata presentata ieri, 23 maggio,  nello scalo di Olbia, con l’obiettivo di accompagnare l’associazione nelle sue azioni a tutela della biodiversità, creando aree di conservazione marina locale e amplificando l’azione dell’Amp, utilizzando l’arte come potente strumento di comunicazione e mobilitando i futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo.

Arte e ambiente Attraverso questi progetti si promuove la protezione efficace di almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030. Durante l’evento “Geasar & Worldrise: insieme per la protezione dei mari”, coordinato dal giornalista Davide Mosca, sono state presentate le iniziative congiunte di carattere ambientale. La mostra resterà negli scali di Olbia e Alghero per tutto il 2024. Durante l’evento, al quale hanno partecipato Fabio Gallo, general manager dell’aeroporto di Alghero, e Mario Garau, responsabile sviluppo rotte del Costa Smeralda, insieme al sindaco di Loiri Francesco Lai, in rappresentanza del Consorzio di gestione dell’Amp, e Mariasole Bianco, fondatrice e presidente di Worldrise, sono state evidenziate le due iniziative principali in programma: una mostra infografica, nella hall dell’aeroporto di Olbia, e otto borse di studio finanziate dalla Geasar per formare i professionisti del futuro per la tutela dell’ambiente.

Le iniziative «L’anno scorso – dice Mario Garau di Geasar – la giornata con il picco di transiti ha fatto registrare 30mila persone e per questo riteniamo che la scelta di allestire la mostra in questo punto dia una grande visibilità a temi dei quali Geasar si occupa da tempi non sospetti». La mostra sbarcherà anche ad Alghero, dove saranno sviluppati progetti educativi per il liceo artistico “Costantino”.

«Tutte le politiche di sostenibilità sono sinergiche con la nostra strategia aziendale» sottolinea Fabio Gallo, general manager dello scalo algherese». Mariasole Bianco, presidente Worldrise, aggiunge: «Dallo scorso anno abbiamo creato anche i Camp, delle settimane di studio all'interno dell’Amp di Tavolara, indirizzati a studenti universitari e neolaureati che attraverso l’attività in quelle settimane potranno diventare futuri operatori delle aeree marine». Quest’anno in programma quattro completamente gratuiti. «L’obiettivo – dice il sindaco di Loiri Francesco Lai – è coniugare l’esigenza dell’Amp di Tavolara di avviare la formazione, finanziando borse di studio per formare il personale che in futuro si occuperà della sua salvaguardia e, allo stesso tempo, venire incontro alle comunità locali, conciliando le attività economiche che ruotano intorno al bene ambientale, con la garanzia della tutela di un ecosistema particolarmente sensibile».

In Primo Piano
Cronaca

Sinnai, giovane uccide la madre a coltellate

Le nostre iniziative