Olbia festeggia San Simplicio: ecco il programma completo
Tra gli appuntamenti più attesi i concerti al parco e la sagra delle cozze
Olbia È stato presentato tra le dodici antiche colonne della basilica di San Simplicio e alla presenza di qualche turista curioso il programma della festa del santo patrono di Olbia e della Gallura. In scena dal 13 al 18 maggio, la festa organizzata dal Comitato dei festeggiamenti di San Simplicio presieduto da Giovanni Varrucciu, con il supporto della Regione, del Comune e della Fondazione di Sardegna, prevede come sempre diverse celebrazioni liturgiche e offre un ampio ventaglio di proposte d’intrattenimento. Sotto i riflettori, la processione del 15 maggio, il Palio della Stella, i gruppi folk e i due concerti al Fausto Noce. Grandi protagonisti, il cantautore romano Fabrizio Moro e i Tazenda con Alberto Bertoli. Immancabile, poi, l’appuntamento con la regina del golfo: la sagra delle cozze che richiamerà ancora una volta migliaia di persone. E poi una novità: l’evento è ufficialmente entrato a far parte del calendario identitario della Regione.
Identità. Un’istituzione, quella regionale, che, come ricorda il parroco di San Simplicio, don Antonio Tamponi, ha sempre manifestato grande sostegno. «In comunione con tutti – ha detto durante la presentazione dell’evento, oggi, venerdì 2 maggio – siamo sempre stati ascoltati. E stiamo riuscendo a ridare splendore alla basilica, che custodisce una grandissima storia e che non esprime solo la fede, ma anche la cultura». A sottolineare l’importanza della festa, il sindaco Settimo Nizzi: «È la più importante di città e del territorio, prima di tutto dal punto di vista religioso e poi popolare. Noi e tutte le amministrazioni da sempre diamo il nostro contributo perché è parte importante della vita della comunità. Una festa che avvicina la comunità, bella così perché c’è la parte religiosa e quella di intrattenimento». Ad annunciare la novità è invece la vicesindaca Sabrina Serra: «L’evento fa ormai parte del calendario identitario della Regione e questo sottolinea ancora una volta l’importanza di questa celebrazione e della basilica di San Simplicio, porta del cristianesimo. Dobbiamo porre l’accento sulla necessità di farla conoscere alle giovani generazioni. La città cresce con la cultura, presupposto per uno sviluppo sano».
Eventi. Il programma è stato illustrato dai rappresentati del comitato, che si occupa della parte laica della manifestazione. Si parte il 13 maggio con il raduno delle bandiere in piazza San Simplicio alle 17. Bandiere che insieme alla banda musicale Mibelli sfileranno fino alla sede del comitato. Alle 21.30 sguardi in su per ammirare il tradizionale spettacolo pirotecnico. Il 14 maggio primo evento sul palco del Fausto Noce, che ospiterà il cabaret di Alessandro Pili e Marco Piccu. Oltre alle varie messe previste tutti i giorni, il 15 maggio, giorno di San Simplicio, alle 11.30 il vescovo Roberto Fornaciari presiederà la messa in onore del patrono, mentre alle 18, anticipata dall’esibizione di diversi gruppi folk, si terrà la processione solenne, accompagnata da bande musicali e gruppi folk. Il 16 maggio, poi, alle 21.30 in piazza San Simplicio ci sarà una gara di poesia sarda, mentre alle 22 sul palco del Fausto Noce lo spettacolo di Giuliano Marongiu “Isola in festa”. Sabato 17, invece, largo spazio al prodotto olbiese per eccellenza con la grande sagra delle cozze cucinate alla marinara, alle 18 nell’area del Fausto Noce. Alle 22 appuntamento con la musica di Fabrizio Moro, sempre al parco. Domenica 18 alle 16.30 in viale Isola Bianca si terrà la benedizione dei cavalli e dei cavalieri riunitisi in occasione della 22esima edizione del Palio della Stella. Alle 20, poi, la nona edizione del concerto corale di musica popolare. A chiudere la sei giorni di San Simplicio un altro grande concerto, che stavolta vedrà calcare il palco del Fausto Noce i Tazenda e Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo.