Al Cala di Volpe la cena con lo chef da due Stelle Michelin
In programma nell’hotel della Costa Smeralda in occasione del Porto Cervo Wine & Food Festival
Porto Cervo Cena super stellata in Costa Smeralda. Maurizio Locatelli, culinary director, e Michele Bacciu, executive chef dell’Hotel Cala di Volpe, affiancheranno Max Mascia, chef e proprietario del prestigioso ristorante San Domenico di Imola, due stelle Michelin, per la cena al Cala di Volpe in occasione della 14esima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, in programma dall’8 all’11 maggio.
L’appuntamento, per ospiti selezionati, è fissato per sabato 10, con un menù speciale pensato e realizzato da Mascia in collaborazione con Locatelli e Bacciu, con una sapiente rivisitazione di piatti della tradizione sarda affiancati dai piatti che hanno reso il San Domenico un’icona della ristorazione. Gli artisti della cucina, dunque, sono pronti a stregare gli ospiti con antipasto a base di tortellini fritti, seguiti da chips di pane carasau con mousse di mortadella e cozza sedano e bottarga, un antipasto di gamberi e guanciale, con emulsione di piselli al basilico.
Il primo piatto sarà un classico della cucina di chef Mascia e del ristorante San Domenico, il famoso uovo in raviolo “San Domenico”, con parmigiano 24 mesi e tartufo di stagione. Il secondo piatto sarà invece ispirato alla più celebre tradizione sarda reinterpretato in collaborazione e con il sapiente tocco degli chef Locatelli e Bacciu: il maialetto croccante. Infine, meringa di fragole e riduzione al mirto.
Max Mascia, classe 1983, cresce al San Domenico fin da adolescente: per cinque anni e fino al diploma alberghiero, alterna agli studi la presenza in ristorante, al fianco degli zii Natale e Valentino Marcattili. Terminata la scuola, inizia la sua formazione itinerante per cucine internazionali con l’obiettivo di ampliare le conoscenze su materie prime. L’impegno del ristorante, il più longevo 2 Stelle Michelin d’Italia, non distoglie Mascia dal portare in giro per il mondo la fama del San Domenico: viene chiamato per cucinare ad alcuni dei più grandi eventi al mondo come gli Internazionali d’Italia di tennis a Roma, le Atp Finals a Torino, il Gran Premio di Formula 1 a Singapore.