La Nuova Sardegna

Olbia

Il centro città

Olbia, maxi piano per i parcheggi: due multipiano e 500 posti interrati al Molo Brin

di Giandomenico Mele

	Il sindaco Settimo Nizzi (foto Vanna Sanna)
Il sindaco Settimo Nizzi (foto Vanna Sanna)

Lo ha annunciato il sindaco Settimo Nizzi durante l’inaugurazione dell’area di sosta alla radice dell’Isola Bianca

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Il sindaco Settimo Nizzi ha inaugurato ufficialmente questa mattina, 17 maggio, i 120 parcheggi nell'area di sosta alla radice dell'Isola Bianca in via Anfossi. Bisognerà invece attendere per i 116 stalli di sosta nel piano inferiore per i quali i lavori partiranno a breve in attesa di trovare le risorse. Ma il sindaco ha annunciato un maxi piano per la realizzazione di aree di sosta per una città che cresce e in cui l'impatto turistico è rilevante. Resta il progetto per un parcheggio interrato da 500 posti nell'area del Molo Brin adiacente al nuovo porto turistico.

«Stiamo verificando la possibilità di realizzare due multipiano, uno proprio qui in via Anfossi, sopraelevando con un nuovo piano su quello esistente e prevedendone uno nei parcheggi di fronte, in viale Isola Bianca» ha detto Nizzi. «L'esigenza di parcheggi a Olbia non è mai soddisfatta, perché c'è bisogno di aree di sosta, anche se come amministrazione incentiviamo la mobilità sostenibile, riducendo l'uso delle auto» ha detto il sindaco.

Nel parcheggio alla radice dell’Isola Bianca è stato installato un sistema di videosorveglianza, dopo aver completato gli ultimi ritocchi agli stalli e aver posizionato le sbarre di ingresso e uscita. I parcheggi, infatti, pur essendo gratuiti, utilizzabili liberamente e senza alcuna tariffa, avranno una limitazione del tempo di utilizzo per un massimo di 24 ore consecutive. Le auto che sosteranno oltre quel tempo, una volta uscite, vedranno la propria targa identificata e i contravventori pagheranno una multa. Per quanto riguarda la videosorveglianza, gli operai, sotto la costante supervisione dell’Aspo, hanno concluso la traccia per i cavi elettrici interrati e stanno ultimando ora gli interventi per il posizionamento delle telecamere. Una operazione particolarmente delicata, ma necessaria, dal momento che dovrà essere garantita la sicurezza per i veicoli in sosta. I posti auto totali saranno 241, dal momento che sono previsti i parcheggi interrati nella stessa area, per i quali, tuttavia, bisognerà attendere più tempo per verifiche tecniche e ulteriori interventi di riqualificazione.

Il nuovo porto turistico per maxi e giga yacht del Molo Brin segue rigorosamente il cronoprogramma degli interventi e, dopo l’iniziale area di cantiere limitata alle ex Officine Mameli, la zona dell’intervento si è allargata a una parte consistente degli stalli di sosta del futuro porto turistico, quella più vicina al mare. L’area del cantiere è ora completamente chiusa e inaccessibile. Le aree di sosta hanno così subito l’annunciata decurtazione: tecnicamente, secondo i calcoli iniziali, tra i 60 e i 70 posti auto, ma chiunque frequenti abitualmente il Molo Brin a caccia di un parcheggio sa bene che diventano utili anche quelli che si trovano dalla parte opposta, adiacenti al Circolo nautico, dove l’area degli interventi di realizzazione dell’approdo per i giganti del mare è totalmente interclusa. Dovrebbe volerci poco meno di un anno e mezzo per completare la nuova marina per mega e giga yacht al Molo Brin, con l’inaugurazione prevista prima dell’estate del 2026.

Primo piano
L’incidente

Scontro auto e moto: muore il vice sindaco di Nuxis

Le nostre iniziative