Nuovo acquedotto per l’alta Gallura, lavori avanti tutta
A Calangianus l’incontro tra il sindaco presidente dell’Egas e il presidente di Abbanoa
Calangianus In via di definizione il completamento del nuovo acquedotto al servizio dell’Alta Gallura. Dei lavori in fase avanzata si è parlato sabato scorso in un incontro in municipio tra Il sindaco Fabio Albieri, in qualità di presidente dell’Ente di Governo d’Ambito della Sardegna “Egas” e il presidente del consiglio d’amministrazione di Abbanoa, Giuseppe Sardu. Oltre a definire l’ultimazioneo del nuovo potabilizzatore, hanno discusso insieme la situazione del servizio idrico nel territorio.
Al centro dell’incontro soprattutto i lavori di “riassetto del sistema di alimentazione idropotabile dei Comuni dell’Alta Gallura”: un intervento strategico che rivoluzionerà il servizio idrico nei centri di Tempio, Aggius, Bortigiadas, Calangianus e Luras. Al cuore del progetto, il collegamento con la diga di Monte di Deu, un nuovo impianto di potabilizzazione e un nuovo tessuto di condotte di adduzione, per un investimento complessivo di oltre 16 milioni di euro, il più significativo attualmente in corso in Sardegna nel settore idropotabile.
L’intervento complessivo si compone di tre distinti lavori: la realizzazione del nuovo potabilizzatore della Pischinaccia, il recupero delle sorgenti del Limbara e la realizzazione di nuove infrastrutture per circa 6,5 chilometridi nuove condotte adduttrici. Si rimarca che il progetto è il frutto di una stretta collaborazione tra le amministrazioni locali, l’Egas e l’Agenzia del Distretto idrografico della Sardegna. In questi tempi, in cui con le mutazioni climatiche si rischia che non ci siano risorse idriche adeguate, questa notizia particolarmente attesa fa capire che in Alta Gallura si è rotto ogni indugio, dopo tante incertezze, e si cerca di sfruttare al meglio la diga di Monti di Deu la cui acqua, per mille motivi. non veniva utilizzata.
Dall’incontro fra Fabio Albieri e Giuseppe Sardu è emerso che i lavori stanno procedendo speditamente e nel pieno rispetto della tabella di marcia. Il sindaco e il presidente si sono ripromessi di riaggiornarsi costantemente sull’andamento dei lavori e riverificarne il rispetto dei tempi tra due mesi.