La Nuova Sardegna

Olbia

I grandi eventi

La nuit des etoiles, la grande danza in piazza a Olbia

di Antonella Usai
La nuit des etoiles, la grande danza in piazza a Olbia

Sabato 26 luglio lo spettacolo, sul palco le stelle da Berlino, Londra, Budapest e Milano

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Torna in città l’appuntamento con la grande danza, La nuit des etoiles, in programma sabato 26 luglio in piazza Crispi. I protagonisti della serata saranno le stelle della danza nazionale e internazionale. Non tutto in una sera, però. Il calendario della manifestazione è ricco di appuntamenti dedicati al mondo della danza.

Si parte venerdì 18 luglio con la 26 Vetrina coreografica di danza  al teatro Mario Ceroli di Porto Rotondo che accoglierà i giovani talenti della scena artistica internazionale e nazionale che avranno la possibilità di esibirsi davanti al pubblico e a una giuria. In palio le borse di studio esclusive che permetteranno ai vincitori di partecipare ai corsi di danza nelle più importanti scuole del mondo.

Successivamente, sabato 26, ci sarà lo spettacolo finale in piazza Crispi, La nuit des etoiles appunto. Madrina, presente anche l’anno scorso, la danzatrice Anbeta Toromani che sarà affiancata sul palco dal conduttore Beppe Convertini.

«Anche quest’anno siamo felici di ospitare a Olbia eventi come la Vetrina coreografica di danza a Porto Rotondo e La nuit des etoiles in piazza Crispi – ha spiegato il sindaco Settimo Nizzi –. La città si afferma sempre di più come una realtà in cui vengono esaltate la cultura, l’arte e l’accoglienza. Eventi di questa portata sono fondamentali per rafforzare la nostra identità. Portare la grande danza in scenari suggestivi come il teatro di Porto Rotondo e piazza Crispi è un’opportunità preziosa per arricchire la comunità e offrire uno spettacolo indimenticabile».

Gli artisti che si esibiranno per La nuit des etoiles sono Polina Semionova (prima ballerina dello Staatsballett Berlino), Martin Ten Kortenaar (primo ballerino Staatsballett Berlino), Leticia Dias Domingues (prima ballerina solista del Royal ballet Londra), Francisco Serrano (ballerino solista del Royal ballet Londra), Elisabeth Tonev (ballerina Élève del Dutch national ballet di Amsterdam), Giorgi Potskhishvili (primo ballerino del Dutch national ballet di Amsterdam), Erina Yoshie (ballerina solista del Hungarian national ballet di Budapest), Jorge Barani (primo ballerino dell’Opera national di Bucarest), Martina Arduino (prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano), Marco Agostino (primo ballerino della Scala di Milano).

«Il nostro intento è portare la danza e il teatro in piazza e, di conseguenza, in mezzo alla gente – spiega la direttrice artistica, Mavi Careddu, coreografa –. Lo scorso anno abbiamo potuto vedere, con piacere, la partecipazione di tantissime persone venute ad assistere allo spettacolo. Per noi è motivo di orgoglio perché eventi come questo richiedono un grosso sforzo organizzativo e la massima cura in ogni dettaglio. I danzatori che si esibiranno sul palco fanno parte dell’eccellenza della danza nazionale e internazionale e ciascuno di essi porterà in scena non solo un’impeccabile tecnica ma anche visione, emozione e anima».

I biglietti per La nuit des etoiles fino ad esaurimento si acquistano nel sito www.lanuitdesetoiles.it nella sezione ticketing o negli studi Stage one in via D’Annunzio a Olbia.

Primo piano
L’emergenza

Sardegna in fiamme dal nord al sud: ettari di terre in fumo, un’azienda agricola distrutta e abitanti in fuga

Le nostre iniziative