La Nuova Sardegna

L’emergenza

Sardegna in fiamme dal nord al sud: ettari di terre in fumo, un’azienda agricola distrutta e abitanti in fuga

Sardegna in fiamme dal nord al sud: ettari di terre in fumo, un’azienda agricola distrutta e abitanti in fuga

Salvate madre e figlia in una giornata difficile sul fronte incendi con 22 interventi: in campo Corpo forestale, Vigili del fuoco e protezione civile

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari La Sardegna continua a bruciare, anche oggi 17 luglio le fiamme distruggono ettari ed ettari di macchia mediterranea, pascoli e campi, ma soprattutto minacciano le abitazioni mettendo in pericolo abitanti e turisti. Giornata difficile sul fronte incendi soprattutto nel sud dell’isola. A cominciare dal borgo di Carloforte, dove un vasto incendio ha minacciato le villette in località Punta delle oche e dove è stata ordinata l’evacuazione di alcune case situate in campagna.

Fiamme anche a Teulada, in località Cuccuru Figu, e San Gavino dove i roghi sono stati alimentati dal forte vento. A Villasor le fiamme hanno distrutto un'azienda agraria mandando in fumo decine di rotoballe di foraggio e provocando danni ingenti alle strutture. 

La macchina antincendio è stata impegnata tutto il giorno: in campo la protezione civile, corpo forestale, i vigili del fuoco, i volontari. In volo anche gli elicotteri provenienti dalle basi operative di Fenosu e i mezzi aerei della flotta regionale.

Nel nord Sardegna il Corpo forestale sta intervenendo nelle campagne di Burgos, in località Sa Serra, con il supporto di un elicottero proveniente dalla base operativa di Anela. Sul posto intervengono i Barracelli di Burgos e Esporlatu, i volontari di Illorai,  quattro squadra Agenzia Forestas di Bono, Burgos, Anela e Bultei. Incendi anche a Budoni e nella periferia di Villaspeciosa. In corso (alle 18.30) un rogo nel Comune di Esporlatu, in località Nuraghe Fruschiosu. 

Alla periferia di Villaspeciosa sono state tratte in salvo un’anziana e sua figlia: il fuoco si stava pericolosamente avvicinando alla loro abitazione. 

Primo piano
L’intervista

Sardegna terreno fertile per i clan, Paolo Borrometi: «Attenti, le mafie ci sono già»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative