La Nuova Sardegna

Olbia

L’inchiesta

Fabbricati come discariche all’Isuledda: il gip convalida il sequestro dei carabinieri del Noe


	Carabinieri del Noe di Sassari all'Isuledda Palau
Carabinieri del Noe di Sassari all'Isuledda Palau

Palau, sigilli a otto edifici abusivi trasformati in bombe ecologiche

2 MINUTI DI LETTURA





Palau Il gip del tribunale di Tempio Alessandro Cossu ha convalidato il sequestro eseguito d’iniziativa nei giorni scorsi dai carabinieri del Noe di Sassari, all’Isuledda. L’inchiesta della Procura di Tempio – titolare del fascicolo è la pm Milena Aucone –, dunque, prosegue. I militari del Nucleo operativo ecologico avevano sottoposto a sequestro cautelare 8 fabbricati, interamente abusivi e in disuso da tempo, trasformati in vera e propria bomba ecologica. Accertata la presenza di ben 100 metri cubi di rifiuti di ogni genere, accumulati sia all’interno che all’esterno dei caseggiati. Degli 8 fabbricati sequestrati, 6 risultano acquisiti al patrimonio del Comune di Palau al termine del lungo procedimento riservato agli abusi edilizi, gli altri due invece sono ancora di proprietà privata. Nessun coinvolgimento, invece, del campeggio Isola dei Gabbiani, titolare di una regolare concessione e di buona parte del terreno. Anzi, proprio l’Isola dei Gabbiani a suo tempo aveva condotto (e conduce ancora) una dura battaglia per denunciare la presenza dei fabbricati abusivi, abbandonati al loro destino e pieni di rifiuti, proprio davanti alla spiaggia e a pochissima distanza dal campeggio.

Il blitz dei carabinieri del Noe, guidati dal comandante Gavino Di Maggio, era scattato dopo un’indagine avviata in seguito alle continue segnalazioni da parte dei bagnanti che lamentavano la presenza di montagne di rifiuti a due passi dal mare. I militari del Noe hanno dunque eseguito l’attività di iniziativa, che è stata, poi, convalidata dal pubblico ministero. Il provvedimento è stato, ora, confermato anche dal gip. Costruiti abusivamente, gli otto fabbricati dovevano essere demoliti, ma le ruspe non sono mai arrivate e allora per sei di loro è scattata l’acquisizione al patrimonio del Comune di Palau. Altri invece sono rimasti di proprietà privata. 

Primo piano
Il mistero

Valentina Greco ritrovata a casa sua: era caduta dentro un armadio - LA RICOSTRUZIONE

Le nostre iniziative