La Nuova Sardegna

Olbia

La festa

Successo per la Sagra del Vermentino di Monti: serviti tremila litri di vino

di Giuseppe Mattioli
Successo per la Sagra del Vermentino di Monti: serviti tremila litri di vino

Migliaia di visitatori nel piazzale della cantina, al lavoro almeno cento volontari

2 MINUTI DI LETTURA





Monti È stata una grande festa con una partecipazione straordinaria di pubblico, superiore alle aspettative. Migliaia e migliaia di visitatori, provenienti da ogni angolo dell’isola hanno invaso Monti per la 31ª “Sagra del vermentino”, che ha confermato tutto il suo grado di attrazione, ribadendo che la festa ha qualcosa di speciale.

Ottima la macchina organizzativa: carabinieri, polizia locale, barracelli a presidiare gli ingressi del paese unitamente a decine e decine uomini della security, autoambulanze. Lungo via Roma, un centinaio di stand hanno proposto le più disparate prelibatezze. La Pro loco ha organizzato degustazioni guidate del miele. Attorno all’enopolio, è stato un tripudio di aromi e sapori della gastronomia locale. Nel piazzale della cantina una bolgia indescrivibile: una miscellanea di idiomi, stranieri, continentali e sardi. Un centinaio di volontari all’opera, che hanno distribuito 8 mila bicchieri per 3 mila litri di vino, 9 quintali di salsiccia arrosto, 6 di formaggio, 4 di pane, un quintale di frittelle. I turisti hanno acquistato vino per un importo superiore allo scorso anno, compreso un vermentino in edizione limitata per la ricorrenza, con etichetta disegnata dall’artista Pina Monne.

Lo spettacolo è stato assicurato, dai dj Barria&Peppone, il gruppo folk San Paolo, il gryuppo Big Mama, mentre i turisti hanno ballato, cantato, mangiato e bevuto, soprattutto si sono divertiti. Gli ospiti sono stati accolti dal presidente della cantina sociale, Mauro Murrighile: Peppe Grillo, il vice presidente la giunta regionale, Giuseppe Meloni, l’assessore all’Agricoltura Gian Franco Satta, altri politici, amministratori, tutti sorpresi da tanta partecipazione. «Questa iniziativa della cooperativa montina manifesta un modello vincente – dice l’assessore all’Agricoltura – che si integra con le strategie turistiche della Gallura come una delle eccellenze della Sardegna. Un momento dove si incontrano le parti produttive e quelle manageriali».

Il presidente Mauro Murrighile non nasconde la soddisfazione: «Come al solito migliaia di visitatori hanno raggiunto Monti per la sagra. Non possiamo che essere soddisfatti per la collaborazione dei soci, volontari, dipendenti. Siamo stati gratificati anche dalla presenza di alcuni amministratori regionali». Quando a notte fonda cala il sipario, Monti si conferma indiscussa capitale del Vermentino di Gallura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il caso

Botulino, dimessi tre intossicati: restano ricoverate altre cinque persone

Le nostre iniziative