La Nuova Sardegna

Olbia

L’evento

Telti capitale del mirto: nel weekend torna la storica Sagra

di Antonella Usai
Telti capitale del mirto: nel weekend torna la storica Sagra

Dall’8 al 10 agosto degustazioni, musica e spettacoli folk

3 MINUTI DI LETTURA





Telti Da venerdì 8 a domenica 10 agosto ritorna l’appuntamento con la Sagra del mirto di Telti, quest’anno giunta alla trentesima edizione. Il calendario sarà veramente ricco e diviso tra tradizione, musica e folklore. Si parte venerdì con l’apertura degli stand, quindi l’incontro con lo scrittore Bernardo De Muro che leggerà un racconto originale dedicato al mirto. Alle 22 in piazza Dante, il concerto dei Collage. Per gli appassionati del liscio, invece, l’appuntamento sarà in piazza Rinascita con il fisarmonicista Mirko Putzu. Sabato, a partire dalle 20, lo stand della Pro loco in piazza Duomo ospiterà la degustazione guidata “Calici in collina” a cura dell’Onav, con oltre ottanta vini autoctoni a disposizione. Alle 22, ci saranno ben tre appuntamenti: il primo in piazza Dante con il concerto tributo a Fabrizio De André “Volta la carta”, poi in piazza Duomo Francesco Cassitta racconterà “La storia del mirto”, mentre alle 22 in piazza Rinascita il ballo liscio con la fisarmonica di Gianfranco Salis. L’ultima giornata della Sagra, domenica, è dedicata alla tradizione: dalle 18,30 in piazza Rinascita la presentazione dei gruppi “Li frueddhi tiltesi” di Telti, “Ventu di agliola” di Santa Teresa Gallura, il gruppo folk Civitas Mariana di Luogosanto, il gruppo etnico Mamuntzones di Samugheo, musici e sbandieratori del gruppo medioevale San Guantino di Iglesias, le Janas di Bosa. I gruppi sfileranno per le vie di Telti a partire dalle 22. A seguire il concerto “Boghes e ballos” mentre in piazza Rinascita chiuderà la serata Gavino Maricca con la fisarmonica.

«All’inizio occorreva comprare il mirto fuori – ha detto l’assessore Matteo Sanna durante la presentazione del programma –. Questo per accontentare le richieste del pubblico che storicamente è numerosissimo. Oggi, grazie alla sagra abbiamo ben quattro aziende locali come La multa, La neula, Petra manna e Galù, che producono il liquore, offrendolo gratuitamente al pubblico». «Telti – ha concluso l’assessore Sanna – può definirsi a pieno titolo capitale del mirto in Sardegna». È poi intervenuto anche il sindaco di Telti, Vittorio Pinducciu, che ha sottolineato l’importanza della costante collaborazione della Pro loco che ogni anno è in prima linea per l’organizzazione della sagra a partire dalla sicurezza, dell’accoglienza e del ristoro. «Questa è una sagra che accoglie oltre 25 mila visitatori – ha detto il sindaco – con una media di 100mila utenti che puntualmente interagiscono con le pagine social. Sono momenti importanti nei quali viene rispettata la tradizione con uno sguardo al passato e con entusiasmo verso il futuro». È intervenuta anche Marilena Suelzu, presidente della Pro loco: «La nostra non è solo un’associazione di volontari ma è soprattutto l’anima del paese, il cuore pulsante di tante attività che spesso sono svolte in silenzio per garantire serenità a chi partecipa alle nostre manifestazioni». Alla Sagra parteciperà l’Ape drink Andandy con i suoi cocktail a base di mirto, poi uno spazio dedicato ai più piccoli nel cortile accanto alla chiesa con animatori, giocolieri, zucchero filato e gazebo con giocattoli. Alla presentazione della Sagra hanno partecipato anche la sindaca del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, Nicole Pinducciu, il vicesindaco Gioele Cossu e l’assessore Antonio Cassitta.

Primo piano
Le indagini

Raggira un’anziana malata e si fa intestare case, carte di credito e polizze

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative