La Nuova Sardegna

Olbia

Il progetto

Un sentiero d’arte sul Limbara: undici opere lungo la via dell’acqua

di Giuseppe Pulina
Un sentiero d’arte sul Limbara: undici opere lungo la via dell’acqua

Tempio, il progetto del Comune e del Museo Organica si snoderà per sei chilometri

2 MINUTI DI LETTURA





Tempio Il connubio arte-montagna sta trovando una felice cassa di risonanza nel Limbara. Cresce l’interesse turistico intorno alla terza montagna dell’isola per ordine d’altezza, dopo Gennargertu e Supramonte, di sicuro, una delle più ricercate e apprezzate dai visitatori. Merito anche dei diversi progetti costruiti dal Comune di Tempio in collaborazione con il Museo Organica. L’ultimo, “Lungo la via dell’acqua”, sarà inaugurato domenica 21 settembre.

«Si tratta – spiega Giannella Demuro, direttrice di Organica – di un percorso di 11 opere site-specific tra natura e paesaggio del Limbara, che verrà presentato ufficialmente durante un trekking in compagnia degli stessi artisti». Tutto questo domenica, alle 9, da Vallicciola, dove l’esplorazione del percorso avrà inizio. Percorso che come un affluente s’innesta con la suggestiva Via dell’acqua che attraversa il massiccio granitico simbolo del territorio di Tempio e dei Comuni che condividono questa straordinaria risorsa ambientale. Il nuovo percorso si chiama “Acquamontana” ed è stato realizzato dal Ceas Tempio in collaborazione con il Museo Organica. Le 11 opere in esposizione fungeranno da tappe di un percorso articolato, dando vita a un dialogo ideale con le rocce, le acque e – perché no? – anche con i silenzi del Limbara. L’appuntamento segna la conclusione del progetto e l’inizio di un percorso permanente lungo oltre 6 chilometri che intreccia arte contemporanea, ambiente e cultura dell’acqua, donando al territorio un itinerario reso unico dalla bellezza del Limbara. «Acquamontana è un progetto di sensibilizzazione dedicato alla rete delle sorgenti del monte, conosciuta come la via dell’acqua. Negli ultimi due anni ha proposto convegni, trekking, mostre, laboratori e un contest fotografico. L’inaugurazione del sentiero d’arte di Vallicciola rappresenta il lascito permanente del progetto».

I 6 chilometri del percorso collegano il bosco di sequoie di Valliciola al Museo Organica, lungo un intrico di boschi, rocce, graniti, sorgenti e vasche naturali. Due delle 11 opere verranno installate ai piedi del Limbara. Tutte le opere saranno collocate nei pressi di un elemento idrico – fontane dimenticate, ruscelli nascosti, laghetti – indicando così la presenza di un luogo di sosta e riflessione. Ogni opera risponde alla diversa sensibilità estetica dell’artista invitato dalla curatrice Giannella Demuro a confrontarsi con la natura incontaminata del Limbara. Il leitmotiv è l’amore per la natura e per la montagna, che può essere un luogo di ristorazione dagli affanni del quotidiano. Da Pietruccia Bassu, Giusy Calia, Eleonora Desole, Daniela e Francesca Manca a Mauro Morittu, Gianni Nieddu, Sabrina Oppo, Antonella Spanu, Maenas-Heart Studio, Antonello Fresu, Igino Panzino, tutti hanno reso il loro omaggio, rispettoso e ispirato, alla montagna. Per l’evento inaugurale di domenica sarà necessario prenotare. Info al 339.590 6900.

Primo piano
Corte d’assise

Uccise il padre a bastonate, il procuratore Capasso: «Trent’anni di reclusione»

Le nostre iniziative