La Nuova Sardegna

Olbia

L’evento

Brindisi, mostre e degustazioni: a Olbia torna “Benvenuto Vermentino”

di Giandomenico Mele

	Un momento della presentazione dell'evento
Un momento della presentazione dell'evento

Numerosi gli appuntamenti nel centro città. Al museo il premio enoletterario presentato da Neri Marcorè

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia La manifestazione “Benvenuto vermentino” resta a Olbia, ne fa il centro di gravità permanente delle sue iniziative, festeggia 11 anni di vita rilanciando verso il “mese del vermentino”, che vada oltre la settimana di eventi, in un viaggio tra eccellenze, tradizione e innovazione. Il grande evento dedicato a uno dei vini più rappresentativi della Sardegna, in corso di svolgimento dal 29 settembre e fino a domenica 5 ottobre, è ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Sassari e dall'azienda speciale Promocamera, dal Comune di Olbia e dal Consorzio di tutela del vermentino di Gallura Docg, con l'obiettivo di promuovere il vino e i suoi territori, favorire la commercializzazione e incentivare il turismo sul mercato italiano ed estero.

Presentato oggi, 1 ottobre, al museo archeologico, l’evento offre un'occasione unica per l'incontro tra le cantine di vermentino di Gallura e di Sardegna, con un vasto pubblico di turisti e appassionati, in un'atmosfera che solo Olbia e la Gallura possono offrire. «Non sarà mai una manifestazione itinerante, resterà sempre qui a Olbia e io spero, anche solo moralmente, di sostenerla per altri undici anni», ha sottolineato il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, alla prima uscita, anche se non ufficiale, da presidente della Provincia. «Olbia è orgogliosa di accogliere nuovamente “Benvenuto vermentino – ha detto Nizzi – un evento che celebra non solo uno dei vini più rappresentativi della nostra terra, ma anche l’identità culturale e produttiva della Gallura». Il programma è ricchissimo e, dopo i primi due giorni, vede crescere l’intensità tra degustazioni tecniche guidate, con la masterclass dei sommelier Ais, guidati in Gallura da Attilia Medda; una mostra di artigianato artistico al museo archeologico; il convegno “Il vermentino tra tradizione e innovazione”, oggi al museo; “Benvenuto vermentino show”, domani, un wine talk sempre al museo, che offrirà degustazioni abbinate ad altre eccellenze gastronomiche. Venerdì 3 ottobre ci sarà anche la “Vermentino shopping night”, con le attività commerciali che offriranno degustazioni di vermentino ai loro clienti. Proprio Confcommercio Gallura è uno dei motori della manifestazione, grazie al supporto dei propri aderenti. Sabato mattina al museo la premiazione del Premio enoletterario Vermentino, presentato da Neri Marcorè. Di sera il centro di Olbia si trasformerà in un percorso esperienziale tra corso Umberto e via Regina Elena, dove i visitatori potranno degustare le migliori etichette di vermentino dalla Sardegna, ma anche da Liguria, Toscana e Corsica.

«Benvenuto vermentino 2025 non è solo una celebrazione del nostro vitigno più identitario, ma un vero e proprio volano di marketing territoriale – ha spiegato Francesco Carboni di Promocamera -. La manifestazione, quest'anno più ricca che mai, conferma la sua capacità di unire il mondo del vino, la cultura e il turismo, trasformando Olbia nel cuore della Gallura». «Il Consorzio di tutela del vermentino di Gallura Docg è orgoglioso di confermare la partecipazione alla manifestazione – ha ribadito il presidente Marco Piro –. Abbiamo voluto dare un’impronta scientifica alla manifestazione di quest’anno, con l'organizzazione di un convegno sulla viticoltura e i cambiamenti climatici, per affrontare le sfide future e promuovere la sostenibilità nel settore vitivinicolo, dedicando un focus sulla tutela della nostra Docg».

Primo piano
La testimonianza

Omicidio Cinzia Pinna, la madre di Emanuele Ragnedda: «Se mio figlio ha fatto questo merita l'inferno» – VIDEO

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative