La Nuova Sardegna

Olbia

L’operazione

Olbia, controlli straordinari della polizia: 750 persone identificate

Olbia, controlli straordinari della polizia: 750 persone identificate

Un’attività organizzata dal commissariato per prevenire degrado e violenza urbana

1 MINUTI DI LETTURA





 Olbia Oltre 750 persone identificate e più di 200 veicoli controllati: è il bilancio dei servizi straordinari di controllo del territorio messi in campo dalla polizia di Stato nel centro della città per tre weekend consecutivi. L’operazione, organizzata dal commissariato di  Olbia guidato dal dirigente Fabio Scanu, ha avuto come obiettivo la prevenzione di fenomeni di degrado e violenza urbana nelle zone più frequentate, tra piazza Regina Margherita, piazza Mercato e piazza Matteotti. I controlli si sono svolti nei fine settimana del 24-26 ottobre, 31 ottobre-2 novembre e 7-9 novembre, con il coinvolgimento delle volanti e della polizia scientifica, supportate dal Reparto Prevenzione Crimine “Sardegna” di Abbasanta, dalla polizia stradale, dalla polizia ferroviaria, dai carabinieri, dalle unità cinofile della guardia di finanza e dalla polizia locale di Olbia.

Le pattuglie, sia appiedate che motorizzate, hanno presidiato le vie e le piazze del centro e istituito posti di controllo stradali per la verifica di persone e veicoli. L’attività, spiegano dalla Questura in un comunicato, «ha contribuito a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio e a prevenire situazioni di disturbo o degrado urbano. L’iniziativa si inserisce nella strategia della polizia di Stato volta ad aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini e a garantire un controllo costante delle aree sensibili della città».

Primo Piano
L’inchiesta

Omicidio di Cinzia Pinna, sequestrato il telefono a un’amica di Ragnedda: ecco chi è

Le nostre iniziative