Pensioni, a dicembre arriva il bonus Natale: cosa è, come funziona e a chi spetta l’aumento
Oltre alla tredicesima molti italiani riceveranno il contributo aggiuntivo
A dicembre, oltre alla consueta tredicesima, molti pensionati italiani riceveranno un contributo aggiuntivo: il cosiddetto “bonus Natale”. L’importo indicato è pari a 154,94 euro e l’agevolazione è destinata esclusivamente a chi percepisce pensioni più contenute e rientra in specifici limiti di reddito.
Cos’è l’importo aggiuntivo e perché esiste
Questa misura, formalmente chiamata “importo aggiuntivo alla pensione”, è stata introdotta con la legge finanziaria del 2001 per sostenere i pensionati con redditi bassi. Non è un bonus generalizzato per tutti, ma un’agevolazione mirata che scatta solo al verificarsi di determinate condizioni legate sia all’importo della pensione sia al reddito del beneficiario.
A chi spetta: i beneficiari e le esclusioni
Possono accedervi i titolari di pensioni previdenziali erogate dall’INPS. Restano invece esclusi i trattamenti di natura assistenziale come assegno sociale e pensioni di invalidità civile, le pensioni dei dirigenti d’azienda o dei dipendenti di enti creditizi e le somme che non hanno natura pensionistica. La concessione dipende quindi sia dal tipo di pensione sia dall’ammontare della rendita annua e dal reddito complessivo della persona.
Modalità di calcolo
Il meccanismo funziona così: se la pensione annua è inferiore o uguale al trattamento minimo annuo più l’importo aggiuntivo, viene riconosciuto l’intero bonus di 154,94 euro. Se invece la pensione annua si colloca tra il trattamento minimo e il trattamento minimo maggiorato dell’importo aggiuntivo, spetta una quota pari alla differenza tra quel limite e l’importo realmente percepito. Per quanto riguarda i redditi, chi vive da solo non deve superare 1,5 volte il trattamento minimo, mentre per i coniugati il limite è fissato a 3 volte il trattamento minimo. In ogni caso, il reddito personale del singolo pensionato non deve superare il tetto individuale previsto.
Erogazione: automatica e senza domanda
Il bonus arriva in automatico con la rata di dicembre: non serve presentare alcuna domanda. L’INPS verifica d’ufficio i requisiti e accredita l’importo insieme alla pensione. Se qualcuno ritiene di averne diritto ma non lo riceve, può chiedere una “ricostituzione della pensione” tramite il portale dell’INPS, segnalando eventuali errori nei dati utilizzati per il calcolo.
