La Nuova Sardegna

Olbia

Teatro

Olbia, la stagione di prosa torna con otto spettacoli da gennaio a maggio


	Ninni Bruschetta e Greg
Ninni Bruschetta e Greg

Sul palco del Cineteatro Olbia anche Ninni Bruschetta, Greg e Luca Bizzarri

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Tutto pronto per la nuova stagione di prosa organizzata dal Cedac e che andrà in scena, da gennaio a maggio, sul palcoscenico del Cineteatro Olbia, con il patrocinio e il sostegno del Mic, della Regione, del Comune e con il contributo della Fondazione di Sardegna, mentre la direzione artistica è affidata a Valeria Ciabattoni. Otto gli appuntamenti tra commedie classiche e moderne, anche con il racconto delle storie della principessa Sissi e di San Francesco e anche gli omaggi a Sergio Atzeni e Domenico Modugno. Tra gli interpreti Luca Bizzarri, Ninni Bruschetta e Greg

«La nuova stagione di prosa e musica del Cineteatro Olbia conferma la volontà dell’amministrazione comunale di investire in un’offerta culturale di qualità, capace di parlare a pubblici diversi e di valorizzare il teatro come luogo di comunità – sottolinea Sabrina Serra, assessora alla Cultura –. La programmazione 2025-2026, realizzata in collaborazione con Cedac, porta nella nostra città grandi interpreti, testi contemporanei, classici riletti in chiave moderna e appuntamenti di forte richiamo culturale. È un cartellone che unisce intrattenimento, riflessione e formazione, e che continua a rafforzare la centralità di Olbia nel panorama culturale regionale».

«Un ruolo centrale lo abbiamo voluto riservare al mondo della scuola, – prosegue Sabrina Serra – con la replica dello spettacolo “Fra’ – San Francesco, la superstar del medioevo”, in programma il 27 marzo, ispirato alla figura del santo come simbolo di fraternità, dialogo e pace. Questo appuntamento non è isolato, ma fa parte del progetto che stiamo portando avanti con gli istituti scolastici di Olbia sul tema della pace, un percorso che ci ha visti protagonisti alla Marcia Perugia-Assisi insieme a tanti studenti, docenti e famiglie. La scelta di proporre ai ragazzi uno spettacolo su San Francesco nasce proprio da questo cammino condiviso: una tappa culturale e formativa che aiuta i giovani a leggere i valori della pace non come concetti astratti, ma come azioni quotidiane, concrete e possibili. Il teatro, in questo senso, diventa uno strumento educativo potentissimo, capace di emozionare e di lasciare un segno duraturo».

Si partirà il 9 gennaio con “A Mirror – Uno spettacolo falso e NON autorizzato” di Sam Holcroft con Ninni Bruschetta e Claudio "Greg" Gregori. Il 23 dello stesso mese toccherà a “Sissi l’imperatrice” di Roberto Cavosi con Federica Luna Vincenti. Il 6 febbraio, invece, “La bisbetica domata”, celebre commedia di William Shakespeare con la regia di Domenico Ammendola, mentre il 27 febbraio l’omaggio a Sergio Atzeni con “Sono cresciuto a Babele”, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Giovanni Carroni. “Un letto per due” di Tato Russo con Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi è in programma per il 6 marzo. La storia del Santo di Assisi e il suo carisma con “Fra' - San Francesco, la superstar del medioevo” di e con Giovanni Scifoni il 27 marzo e la vita e le canzoni di Domenico Modugno in “Nel Blu – Avere tra le braccia tanta felicità” di e con Mario Perrotta il 10 aprile. Infine “Le nostre donne” una commedia di Eric Assous interpretata da Luca Bizzarri, Enzo Paci ed Antonio Zavatteri il 14 maggio. 

Primo Piano
Lo spettacolo

I primi fiocchi di neve nell’isola con l’assaggio d’inverno: ecco le immagini del paesaggio imbiancato

di Enrico Carta
Le nostre iniziative