Fondi per le piccole imprese
Presentato il piano di sostegno per Mogoro: disponibili 550mila euro
MOGORO. È stato presentato e sono stati illustrati i dettagli per l'adesione lunedì sera durante un incontro con la Sfirs e tutti i soggetti interessati il Poic, il Progetto operativo per l’imprenditorialità comunale finanziato poche settimane fa dalla Regione e al quale ha aderito anche il Comune di Mogoro.
Il Poic permetterà alle imprese già costituite, o che intendono avviare un’attività nel territorio comunale e che siano in possesso di determinati requisiti, di accedere ad un finanziamento a tasso zero da restituirsi in un massimo di cinque anni.
La Regione ha stanziato per Mogoro 550mila euro. Per accedere al relativo bando di assegnazione, è necessario che l’azienda appartenga a una delle tre categorie previste ovvero al settore dei Servizi al turismo, al settore manifatturiero e a quello del commercio al dettaglio.
Ciascuna impresa potrà ottenere un finanziamento massimo di 30mila euro, se già esistente, oppure di 50mila euro qualora si tratti di nuova impresa.
Il finanziamento minimo, invece, non potrà essere inferiore a 15mila euro.
Le spese ammissibili dovranno consistere per un minimo del 75 per cento del finanziamento in spese di funzionamento e di gestione, come l’assunzione di nuovo personale, il pagamento dei canoni d’affitto e delle utenze varie o l’acquisto di materie prime e scorte.Per un massimo del 25 per cento, inoltre, le spese potranno corrispondere a quelle di investimento, come l’acquisto di attrezzature, lavori di manutenzione o miglioramento degli immobili.
Le imprese che otterranno il finanziamento dovranno essere in regola con il pagamento delle imposte, tasse, contributi previdenziali e assistenziali. Le domande dovranno essere presentate alla Sfirs, pena esclusione, in formato elettronico entro il 15 giugno prossimo e in formato cartaceo o con posta elettronica certificata entro i successivi sette giorni.
Eventuali informazioni o chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo mail messo a disposizione dalla Sfirs, sportelloimpresa@sfirs.it.
La domanda per il finanziamento e tutta la documentazione necessaria è disponibile sul link apposito nel sito internet della Sfirs, www.sfirs.it.
Fra le domande che risulteranno ammissibili, verrà data la priorità a quelle presentate da giovani fra 18 e i 40 anni e da donne. Si terrà conto inoltre della data di presentazione delle domande di finanziamento. I Poic sono dei programmi agevolativi articolati, diretti a sostenere lo sviluppo dell’imprenditorialità. I contributi rimborsabili si integrano con gli incentivi all’imprenditorialità e/o sgravi fiscali su imposte comunali direttamente predisposti dai Comuni sulla base di un proprio Regolamento.
Caterina Cossu